Stasera in tv lo straordinario Robin Williams in uno dei film che lo ha reso più celebre e che ha commosso il mondo per la sua performance: su La5 Patch Adams
Uno degli attori che ha maggiormente lasciato il segno, e che sarà sempre ricordato per la sua incredibile capacità di emozionare, con il suo talento attoriale. Stiamo parlando di Robin Williams, compianto artista scomparso, in circostanze tragiche, alla premura età di 63 anni. Stasera in tv, in onda su La5, canale 30 del digitale terrestre, a partire dalle 21.15, uno dei film in cui l’interpretazione di William caratterizza per intero la pellicola, dandole quel tocco emozionante che solo quest’attore era capace di dare: Patch Adams. Ispirato alla storia vera del medico e attivista Hunter Adams, Robin Williams interpreta un uomo che, dopo una profonda crisi personale, trova nella medicina una missione di vita.
Ricoveratosi volontariamente in un ospedale psichiatrico, comprende i limiti di un sistema sanitario freddo e, soprattutto, distante dal paziente. Mosso dal desiderio di cambiare questa impostazione, decide di iscriversi alla facoltà di Medicina dell’Università della Virginia. Qui, si distingue per i suoi metodi a dir poco anticonvenzionali: travestimenti da clown, ascolto autentico, contatto umano come parte integrante della cura. La narrazione, arricchita dal talento di Robin Williams, mescola momenti drammatici a passaggi davvero comici. Che quasi fanno dimenticare il contesto tragico in cui si svolge la storia. L’evoluzione di Patch viene quindi seguita fino alla creazione della clinica Gesundheit!, simbolo di un modo diverso di “curare le persone, non solo le malattie”. Personaggi come Carin Fisher – introdotta per esigenze narrative – e Mitch Roman contribuiscono, inoltre, a definire un percorso emotivo complesso che intreccia dolore, idealismo e speranza.

Stasera in tv un indimenticabile Robin Williams: Patch Adams
Un film da vedere, diretto da Tom Shadyac, che, all’epoca della sua pubblicazione, nel 1998, fu un successo globale. Oltre alla monumentale prova attoriale di Robin Williams, il cast comprende artisti come Monica Potter, Philip Seymour Hoffman e Harold Gould. Un successo ottenuto al botteghino e i riconoscimenti internazionali testimoniano l’impatto culturale dell’opera. Che, inoltre, ha contribuito a riportare l’attenzione sul valore dell’empatia nella relazione tra medico e paziente. Pur introducendo elementi di finzione, l’adattamento conserva l’essenza della missione di Patch Adams. Quella, cioè, di trasformare la cura in un incontro umano prima ancora che clinico. Un consiglio di visione ideale per chi cerca un film che lasci qualcosa oltre i titoli di coda, grazie alla capacità di far convivere ironia, compassione e una forte spinta al cambiamento. E, soprattutto, per ripercorrere il talento di un attore indimenticabile, in grado di comunicare e trasmettere emozioni, con uno sguardo o un sorriso.
