Questo è uno dei castelli più fotografati d’Europa: tra un lago cristallino e le Alpi come sfondo

Tra i castelli più fotografati d’Europa, il Castello di Chillon: splendido edificio simbolo della Svizzera

Il Castello di Chillon, a pochi minuti da Montreux, è uno dei castelli medievali più iconici d’Europa, nonché uno dei luoghi storici più celebri della Svizzera. Ci porta alla scoperta di un luogo meraviglioso da visitare, specie per chi ama questo tipi di architettura, la travel creator K Around the World. Arroccato su un isolotto roccioso, questo splendido castello si affaccia direttamente sul Lago di Ginevra. “Sembra uscito da una fiaba: mura perfettamente conservate, torri, passaggi segreti e un panorama spettacolare sull’acqua. All’interno puoi esplorare sale storiche, cortili, prigioni scavate nella roccia. E perfino un’antica ricostruzione dei bagni medievali, che raccontano la vita quotidiana dei nobili dell’epoca”, prosegue la nostra guida virtuale.
La sua posizione su uno sperone roccioso e la vicinanza a Montreux contribuiscono alla sua fama, rendendolo uno dei castelli più fotografati d’Europa.

Gli interni conservano ambienti di grande suggestione: le sale di rappresentanza, le camere signorili, le cucine e le aree di servizio. Ancora più particolari gli ambienti con le celebri volte sotterranee, destinate un tempo alle prigioni. Di particolare valore, per chi sa apprezzarli, sono gli affreschi risalenti al Quattrocento della camera dei signori e della cappella di San Giorgio. Opere d’arte sopravvissute alle trasformazioni del tempo e al periodo riformista. Torri cilindriche, camminamenti e ponticelli contribuiscono a definire un vero modello di castello medievale ideale.

Tra i castelli più belli e fotografati d’Europa: il gioiello della Svizzera

Per quanto riguarda la visita, è piuttosto semplice e non impegnativa: il percorso per i visitatori è libero, con a disposizione un’audioguida e tante splendide stanze riccamente decorate da visitare. “Il castello è adatto sia agli appassionati di storia che ai viaggiatori curiosi in cerca di un luogo suggestivo. Un tuffo nel Medioevo in uno degli scenari più romantici della Svizzera”, conclude K Around the World.

Il percorso pedonale sul lungolago, noto come “Chemin fleuri”, propone ai visitatori un piacevolissimo tragitto scenografico, che porta fino alle sue mura. Spostarsi in zona è semplicissimo: bus locali, treni regionali e anche battelli garantiscono collegamenti comodi e piuttosto frequenti. L’apertura del castello copre quasi tutto l’anno, con poche eccezioni festive. La visita, come anticipato dalla travel creator, è semplice, ed equivale a una passeggiata. Il biglietto che si fa all’ingresso, inoltre, permette di esplorare con libertà i vari ambienti, dalle torri ai cortili interni, fino ai sotterranei e alle belle sale del castello.
L’esperienza di visita è arricchita da tutta una serie di servizi offerti per accogliere il turista. Tra questi un bel caffè panoramico affacciato sul lago, dove concedersi una rilassante pausa (se si è fortunati, magari, col lago che scintilla per il sole). Per chi soggiorna a Montreux o nei centri lungo il lago Lemano, una mezza giornata al Castello di Chillon rappresenta un’attività molto apprezzata, spesso inclusa tra le escursioni da non perdere durante un viaggio nella regione.