In Lombardia l’altare votivo sulla cima della Valle Imagna: meraviglia ad alta quota, da visitare per chi è alla ricerca di luoghi mistici e spirituali. Da qui la vista è mozzafiato
Ci sono certi luoghi in Italia che ne evocano altri, capaci di atmosfera sacre e mistiche punto uno di questi è la Valle Imagna in Lombardia. siamo a meno di un’ora da Milano, e partendo dal paese di Fuipiano e seguendo il sentiero dei tre Faggi, si arriva, in un’ora di cammino, davanti a un luogo che alcuni hanno soprannominato la Stone Age italiana. Certo un paragone leggermente fantasioso, Ma che tuttavia può essere applicato a questo luogo bellissimo che consigliamo a chi è alla ricerca di spiritualità. Si tratta di un altare votivo, e da qui la vista è veramente bella. un consiglio di viaggi che arriva dalla Travel Creator Laura Zampetti, Sui social con il nickname @i_weekendieri.
Visualizza questo post su Instagram
La Valle Imagna, nel cuore delle Prealpi Bergamasche, custodisce un’eredità storica e culturale che attraversa i secoli. Le sue radici affondano nell’epoca longobarda, periodo in cui nacquero molti degli antichi insediamenti ancora oggi riconoscibili. Per lungo tempo la vita della valle è stata modellata da tradizioni agricole e pastorali, che hanno dato forma a borghi ricchi di architetture e opere d’arte: chiese ornate da affreschi rinascimentali, altari storici e testimonianze che raccontano una spiritualità profondamente radicata.
Il paesaggio, verde e armonioso, alterna boschi, sentieri escursionistici e scorci naturali che offrono un’immersione autentica nell’ambiente alpino. Accanto alla natura, la valle custodisce uno dei suoi simboli più noti: il Santuario della Cornabusa, luogo di devozione popolare e particolarmente caro a Papa Giovanni XXIII. Questa combinazione di storia, arte e spiritualità rende la Valle Imagna un territorio unico da conoscere e da ricordare.
Lombardia, l’altare votivo che ricorda Stonehenge
Uno di quei luoghi insoliti, dove ci si arriva un po’ per caso. Questo altare votivo, oggetto del video della travel blogger, ricorda, con le sue pietre che sembrano spuntare dal prato verde, le atmosfere della bellissima Stonehenge. Un luogo millenario, in cui archeologia astronomia e antiche simbolismi trovano una perfetta fusione. Siamo lontani, dunque, a livello culturale, davvero da Stonehenge. Tuttavia qualcosa di quel luogo mistico nella piana di Salisbury questo altare votivo ce l’ha. Dal sud dell’Inghilterra al nord dell’Italia, luoghi di altissima spiritualità dove ritrovare se stessi al termine di uno splendido percorso immerse nella natura, che vale la pena fare sempre.
