“Il mio cane non mastica il cibo, mi devo preoccupare?”, la risposta del veterinario

Chi vive con un cane conosce bene la sua velocità nel mangiare, soprattutto quando si parla di bocconi generosi e per lui estremamente gustosi come bistecche o pezzi di carne. Molti proprietari si allarmano quando vedono l’animale ingoiare tutto in un attimo, convinti che la mancanza di masticazione possa causare problemi digestivi. Dopotutto, a noi umani insegnano fin da piccoli a masticare lentamente e con cura. Ma vale lo stesso per i nostri amici a quattro zampe?

Il veterinario e content creator @vittoriovet, molto seguito su TikTok, ha chiarito un dubbio comune dopo la domanda di un proprietario preoccupato per il suo cane di grossa taglia che non ha chiaro il concetto di ‘masticare’ quando gli viene data della carne. La risposta ha stupito molti, ma per gli esperti si tratta di un comportamento del tutto prevedibile.

Perché i cani non masticano il cibo: la spiegazione del veterinario

@vittoriovet ha spiegato che divorare pezzi di carne senza masticarli rappresenta un comportamento naturale per la specie. La bocca del cane – che, va ribadito, discende dal lupo – è progettata per afferrare, lacerare e ingoiare, non per triturare il cibo come facciamo noi. I denti hanno forme e funzioni diverse dai nostri e la loro digestione non inizia nella bocca ma nello stomaco.

L’esperto ha aggiunto: “Se si tratta di carne e non di ossa, il comportamento è normale. Lo stomaco del cane è strutturato per gestire pezzi anche di dimensioni importanti, grazie alla forte acidità dei succhi gastrici. Siamo noi esseri umani ad essere abituati a vedere il cibo già sminuzzato, ma per loro non è così”.

Esiste anche una differenza importante dal punto di vista fisiologico: i cani non possiedono amilasi salivare, l’enzima che negli esseri umani inizia la digestione dei carboidrati già in bocca. La loro saliva serve soprattutto a lubrificare e facilitare l’ingestione. Lo stomaco svolge quasi tutto il lavoro.

Se anche il tuo cane non mastica i pezzi di carne, non ti allarmare: è perfettamente normale.
Se anche il tuo cane non mastica i pezzi di carne, non ti allarmare: è perfettamente normale.

Per questo motivo, vedere un cane ingoiare la carne in pochi istanti non indica un problema. Diventa invece necessario prestare attenzione quando l’animale divora ossa o alimenti meno adatti: in quel caso, il rischio di soffocamento o lesioni gastrointestinali esiste e va gestito con scelte alimentari più sicure.

Quando preoccuparsi davvero per il modo in cui mangia

Anche se la mancanza di masticazione non è un problema, alcuni segnali possono indicare la necessità di un controllo veterinario. Per esempio, un cane che tossisce spesso mentre mangia, rigurgita di frequente, mostra cui salivazione eccessiva o si irrigidisce durante il pasto potrebbe avere difficoltà legate alla deglutizione o allo stomaco. In questi casi, una valutazione professionale aiuta a escludere condizioni come disfagia, gastriti o ostruzioni.

Per il resto, mangiare velocemente resta un tratto distintivo della specie, soprattutto nei cani di taglia grande. Non va confuso con un disturbo, anche se può essere utile adottare accorgimenti come ciotole anticinghio per evitare che l’animale ingerisca troppa aria.

Altri comportamenti normali che sorprendono molti proprietari

Il tema del “comportamento strano ma normale” non riguarda solo l’alimentazione. Chi convive con un cane sa quanto alcuni atteggiamenti possano sembrare curiosi o inspiegabili. In realtà, spesso hanno un’origine ben precisa legata all’istinto o allo stato emotivo dell’animale.

Correre all’impazzata (i famosi zoomies): quando il cane scatta all’improvviso e sfreccia per la casa o il giardino, sta semplicemente liberando un surplus di energia. È un modo per scaricare entusiasmo e non rappresenta un sintomo di disagio.

Girare in tondo prima dei bisogni: questo gesto apparentemente buffo fa parte di un rituale antico. Serve a “preparare” il terreno e verificare l’ambiente circostante. Un comportamento radicato nell’istinto dei loro antenati selvatici. Un po’ come quando afferra un giocattolo con i denti e scuote violentemente la testa: è un retaggio del suo passato da lupo che vuole annichilire la sua preda.

Montare persone o altri cani: non sempre è un gesto legato alla sessualità. Spesso indica nervosismo, eccitazione o richiesta di attenzioni. Comprendere il contesto aiuta a interpretare meglio la situazione senza allarmismi inutili.

Capire il proprio cane aiuta a vivere meglio con lui

Molte abitudini dei cani, anche quelle che ci lasciano perplessi, derivano da istinti primitivi che restano impressi nella specie. Informarsi e ascoltare il parere dei veterinari consente di distinguere ciò che è davvero preoccupante da ciò che rientra nella normalità.

Nel caso della mancata masticazione, la risposta è chiara: per un cane sano che mangia carne di qualità, ingoiare senza masticare non è un problema ma un comportamento naturale. Comprenderlo aiuta a vivere l’alimentazione del cane con maggiore serenità e senza inutili timori.