Allarme microbiologico segnalato recentemente dal Ministero della Salute: a causa di questo allarme, è stato ritirato un lotto di curcuma. Scopriamo per quale motivo.
Il rischio microbiologico è così chiamato perché riguarda la contaminazione, possibile o certa, presente o futura, di uno o più lotti di prodotti di natura alimentare, da parte di un corpo di natura microbiologica. Batterio, virus o un qualsiasi altro agente patogeno: tutte queste possono essere le cause di una contaminazione microbiologica. Recentemente, il Ministero della Salute ha annunciato un richiamo alimentare di un lotto di curcuma proprio per la contaminazione da parte di un batterio: il bacillus cereus. Il Bacillus cereus è un batterio diffuso nel suolo e nell’ambiente, capace di contaminare numerosi alimenti e di causare tossinfezioni alimentari attraverso la produzione di tossine. Le forme di intossicazione più comuni sono due: quella emetica, dovuta a tossine resistenti al calore che provocano nausea e vomito entro poco tempo, e quella diarroica, legata a tossine sensibili al calore che determinano diarrea acquosa e dolori addominali.
I sintomi compaiono generalmente tra un’ora e quindici ore dopo l’ingestione e si risolvono in uno o due giorni. Gli alimenti più esposti sono riso, pasta, verdure, dolci, carni e prodotti a base di latte o amido lasciati troppo a lungo a temperatura ambiente. Il batterio può sopravvivere ai trattamenti termici trasformandosi in spora, per poi riattivarsi e moltiplicarsi in condizioni favorevoli. Per questo motivo, quando viene rilevata una contaminazione oltre i limiti di sicurezza, le autorità dispongono il richiamo dei lotti interessati. Tale misura serve a prevenire intossicazioni collettive, soprattutto nei prodotti industriali o pronti al consumo. Scopriamo, quindi, tutti i dettagli sul richiamo del lotto di curcuma.
Curcuma: ecco i dettagli sul richiamo per allarme microbiologico
Il prodotto ritirato è la curcuma macinata, distribuita in bustine da 100 grammi. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Mar Emilia Company S.r.l. – via Bernini 3/B 42123 – Reggio Emilia. Il numero del lotto di produzione ritirato è 88137E1109, e il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Mar Emilia Company S.r.l., mentre il nome del produttore è Doscadesa 200, SL..

Lo stabilimento di produzione è sito in Spagna, nel seguente indirizzo: C. Ricote, 39, 30500 Molina de Segura, Murcia. La data di scadenza è fissata al mese di luglio 2027. Il motivo del richiamo è, come già annunciato, un rischio microbiologico, e in particolare la possibile presenza di Bacillus Cereus. Gli operatori invitano i consumatori che fossero in possesso di una o più confezioni di questo prodotto di non consumarle e di restituirle al punto vendita dove sono state acquistate, per evitare rischi e problemi di ogni genere.
