Zuppa autunnale “al profumo di bosco”: un piacere per il palato che scalda la casa

Una zuppa di ceci, broccoli e funghi che profuma d’autunno. La ricetta della food creator Isabel De Simone

Un piatto che unisce tradizione, semplicità e calore: la zuppa di ceci, broccoli e funghi è la sintesi perfetta tra gusto rustico e comfort food stagionale. Nutriente, ricca di fibre e sapori terrosi, è ideale per le sere fredde di novembre, quando la cucina si trasforma in rifugio e la tavola in abbraccio. Lo ha preparato la food creator Isabel De Simone @piovonoricette.
Alla base di questa zuppa c’è un incontro felice tra ceci e funghi, due ingredienti che incarnano la cucina contadina italiana. I ceci, dopo l’ammollo, vengono cotti lentamente insieme a carota, sedano e cipolla, insaporiti con rosmarino, alloro e un filo d’olio extravergine d’oliva. La loro dolcezza si lega alla forza aromatica dei funghi porcini secchi, capaci di donare un profumo intenso e boscoso.
Durante la cottura, una parte dei ceci viene frullata: un gesto semplice che regala cremosità alla zuppa, senza bisogno di panna o farine. Il risultato è una base vellutata, avvolgente, che esalta i toni autunnali dei funghi e prepara il terreno al tocco verde dei broccoli.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Zuppa autunnale, la ricetta perfetta: broccoli, funghi e ceci

I broccoli, brevemente sbollentati, aggiungono un contrasto vegetale e vivace. Il loro sapore leggermente amarognolo equilibra la dolcezza dei ceci e la profondità dei funghi, creando una combinazione armoniosa. Ricchi di vitamina C, antiossidanti e fibre, rendono la zuppa non solo buona ma anche salutare.
Cotti a parte con olio, aglio e un pizzico di peperoncino, i funghi cardoncelli completano la ricetta con una consistenza carnosa e un gusto deciso. Riuniti poi ai broccoli e ai ceci, danno vita a un piatto unico, completo e bilanciato, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetale o vuole ridurre le proteine animali.

La zuppa di ceci, broccoli e funghi va servita calda, accompagnata da crostini di pane rustico o integrale. È un piatto che parla di tempo e di pazienza, di cotture lente e profumi che riempiono la casa. Prepararla significa concedersi un momento di calma, lasciando che i sapori si fondano con naturalezza.
Un filo d’olio extravergine a crudo e un po’ di prezzemolo fresco ne completano la presentazione. È una zuppa che racconta l’autunno con autenticità: semplice, genuina e sorprendentemente ricca. Una ricetta “al profumo di bosco“, come dice Isabel De Simone, che riempie la casa di sapori della stagione. Una coccola per il palato.