La patria del tiramisù è Treviso, la città dei canali e delle mura rinascimentali
Nel cuore del Veneto, Treviso si rivela come una città d’acqua e di luce, dove i canali scorrono silenziosi sotto ponticelli in pietra e case colorate si specchiano nell’acqua. Le antiche mura cinquecentesche racchiudono un centro storico elegante e raccolto, perfetto per essere esplorato a piedi. Camminando lungo via Calmaggiore, si arriva a Piazza dei Signori, cuore pulsante della città, dominata dal maestoso Palazzo dei Trecento, simbolo del potere comunale medievale.
Ogni angolo di Treviso racconta un frammento di storia. Il Duomo di San Pietro Apostolo custodisce la splendida Cappella Malchiostro, affrescata da Tiziano, mentre il Museo Bailo offre un viaggio nell’arte moderna e contemporanea. I portici ombreggiati e le piazzette animate invitano a una scoperta lenta, tra botteghe storiche, caffè e profumi che evocano la dolcezza per cui Treviso è famosa in tutto il mondo.
Passeggiando verso il centro, si incontra l’Isola della Pescheria, piccolo gioiello urbano incastonato nel Cagnan, il fiume che attraversa la città. Qui si trovano antichi mulini ad acqua ancora visibili, e la vita scorre tranquilla tra le bancarelle del mercato e le terrazze dei locali affacciati sull’acqua. Poco distante, il Quartiere Latino rappresenta l’anima più vibrante di Treviso: al tramonto, il momento perfetto per fermarsi in uno dei tanti bacari e gustare uno spritz trevigiano, magari accompagnato da cicchetti tipici.
Visualizza questo post su Instagram
Questo angolo della città è un invito a rallentare, a osservare le sfumature della luce che si riflettono sui canali, a vivere la convivialità veneta che si respira ovunque. È un luogo che sa accogliere chi cerca autenticità, lontano dai ritmi frenetici delle mete più battute.
Il tiramisù, simbolo dolce della città e le meraviglie nei dintorni
Treviso è conosciuta in tutto il mondo come la culla del tiramisù, un dolce che incarna perfettamente la tradizione veneta e l’eleganza semplice delle sue origini. Nato negli anni Sessanta, il tiramisù ha saputo unire ingredienti poveri ma genuini – uova fresche, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao – in un equilibrio di sapori che conquista da decenni. Ogni famiglia trevigiana custodisce la propria versione, tramandata come una ricetta di casa, simbolo di convivialità e dolcezza condivisa.
Assaggiare il tiramisù a Treviso significa vivere un rito autentico: un gesto lento, quasi affettivo, che racconta la filosofia di una città legata al gusto come espressione di memoria e identità. È il dolce che meglio rappresenta l’indole del territorio – discreta ma appassionata, raffinata senza essere ostentata – e che ha saputo oltrepassare i confini, diventando ambasciatore del made in Italy nel mondo.
