Dagli Stati Uniti un film emozionante che parla di amore, famiglia e seconde possibilità. Impreziosito dall’indimenticabile voce di Gigi Proietti
Se cercate un film capace di emozionarvi, Attraverso i miei occhi fa al caso vostro. Disponibile su Netflix, ha rapidamente conquistato il pubblico italiano, dopo aver già commosso gli Stati Uniti. Questa pellicola si è imposta come un piccolo miracolo cinematografico capace di unire generazioni diverse attraverso un racconto universale.
Diretto da Simon Curtis e tratto dal celebre romanzo di Garth Stein, il film segue la vita di Denny Swift, pilota di auto da corsa, narrata dal suo fedele cane Enzo.
Che osserva il mondo con una saggezza che solo l’amore incondizionato può dare. Attraverso i suoi occhi, lo spettatore attraversa le fasi della vita del protagonista.
L’amore per Eve, poi la nascita della figlia Zoe, la perdita, la lotta per la custodia e la riscoperta di sé. Tutto è filtrato attraverso la voce e il pensiero di un animale che capisce più degli esseri umani stessi. Rendendo la storia un viaggio emozionale profondo e sorprendentemente realistico.

La versione italiana del film trova la sua forza in una componente che lo rende unico: la voce di Gigi Proietti. Il grandissimo artista romano interpreta il cane Enzo con un’intensità rara e commovente. È una delle ultime prove artistiche del grande maestro romano, e ascoltarlo mentre accompagna lo spettatore tra momenti di ironia e riflessione è un’esperienza che trascende il doppiaggio stesso. Proietti infonde nel personaggio una malinconia dolce e una lucidità disarmante, rendendo Enzo più umano che mai.
La sua voce diventa la colonna portante del film, una presenza calda che guida attraverso le emozioni e le difficoltà dei protagonisti. In ogni battuta c’è la saggezza di chi ha osservato la vita con attenzione e la restituisce con semplicità e poesia. Attraverso i miei occhi diventa così non solo un racconto sul legame tra uomo e cane, ma anche un omaggio al talento eterno di Gigi Proietti, la cui interpretazione continua a commuovere anche dopo la sua scomparsa. Guardarlo oggi significa ritrovare un frammento della sua arte, viva e autentica.
Dagli Stati Uniti il film che parla al cuore e lascia il segno
Oltre al doppiaggio magistrale, il film si regge su un cast di alto livello: Milo Ventimiglia, Amanda Seyfried, Kathy Baker e Martin Donovan danno vita a personaggi sfaccettati, che raccontano con delicatezza il valore della famiglia, dell’amore e della resilienza. Il regista Simon Curtis evita ogni eccesso di sentimentalismo, preferendo un racconto intimo e sincero, in cui la commozione nasce dalla verità delle emozioni. L’idea che i cani osservino gli esseri umani per prepararsi a reincarnarsi come persone introduce un tema filosofico profondo, che invita a considerare la vita da un punto di vista più ampio e spirituale.
Attraverso i miei occhi è una pellicola che non si limita a intrattenere: è una riflessione sul coraggio di affrontare il dolore, sul potere del ricordo e sulla forza dell’amore incondizionato. È un film che rimane impresso, come un abbraccio che arriva in un momento di silenzio. Perfetto per chi desidera riscoprire l’umanità attraverso la voce di un grande artista e gli occhi di un cane che ha molto da insegnare.
