In Spagna c’è la chiesa delle papere: qui si ‘venera’ la religione della risata

Un tempio dell’umorismo nel cuore di Madrid: la Chiesa delle Papere, tra arte, ironia e spiritualità alternativa

Un luogo unico, dove l’irriverenza diventa arte e la risata assume un valore quasi sacro. Nel cuore di Madrid, la Chiesa delle Papere, ufficialmente conosciuta come Paticano o Iglesia Patólica, è una delle mete più curiose e originali della capitale spagnola. In un panorama ricco di monumenti storici, musei e cattedrali solenni, questo piccolo spazio nel quartiere di Lavapiés offre un’esperienza decisamente diversa: un “culto” dedicato alle papere di gomma e all’umorismo come forma di libertà e riflessione.

Fondata il 28 dicembre 2012 dal comico italo-americano Leo Bassi, la Chiesa delle Papere nasce in una data non casuale: il Día de los Santos Inocentes, l’equivalente spagnolo del nostro pesce d’aprile. L’intento di Bassi era quello di creare un luogo dove l’ironia diventasse linguaggio universale, una parodia rispettosa ma decisa delle istituzioni religiose tradizionali. Nel “Paticano”, infatti, la serietà dei riti lascia spazio alla leggerezza, e le papere — simbolo di gioco e innocenza — sostituiscono icone e reliquie.

All’interno di questo microcosmo colorato, si celebra la cosiddetta “religione della risata”, che invita a non prendersi troppo sul serio e a cercare nel sorriso una forma autentica di spiritualità. La filosofia del fondatore si basa sull’idea che l’umorismo non sia solo intrattenimento, ma una via per comprendere la vita, affrontare le difficoltà e riconoscere la propria umanità.

La Chiesa delle Papere: un simbolo di libertà creativa a Madrid

Situato in Travesía de la Primavera 3, nel vivace quartiere di Lavapiés, il Paticano si riconosce subito dall’insegna gialla con la scritta “Paticano”. All’interno, lo spettacolo è sorprendente: centinaia di paperelle di gomma di ogni dimensione decorano pareti e altari, circondate da reinterpretazioni ironiche di opere d’arte sacra, dove santi e madonne lasciano spazio a papere alate e sorridenti. Ogni dettaglio è pensato per suscitare stupore, risate e un pizzico di riflessione.

Il fine settimana, la chiesa apre le porte ai visitatori e propone le celebri “messe del Papero”, animate dallo stesso Leo Bassi. Le cerimonie, che si tengono sabato e domenica alle 12:00, 13:00 e 14:00, durano circa mezz’ora e accolgono chiunque voglia partecipare, chiedendo solo un contributo simbolico. Durante queste celebrazioni è anche possibile portare la propria papera di gomma per ricevere una benedizione in stile ironico, tra canti, battute e momenti di pura comicità condivisa.

Oltre all’aspetto ludico, la Iglesia Patólica rappresenta un esempio straordinario di libertà artistica e di pensiero. Nata in un ex laboratorio di macchine da caffè italiane, oggi è un punto di riferimento per chi cerca esperienze alternative a Madrid, lontane dai percorsi turistici convenzionali. Il Paticano è diventato uno spazio di incontro per artisti, curiosi e viaggiatori che vogliono riscoprire il valore liberatorio della risata e dell’arte come dialogo.