L’omaggio autentico alla Calabria e alla sua anima mediterranea di Alessandro Borghese
Lo chef Alessandro Borghese, con la sua sensibilità e la sua curiosità per l’Italia più vera, ha dedicato parole intense a Reggio Calabria, una delle città più antiche e affascinanti del Sud. Le sue frasi diventano il punto di partenza per un viaggio tra emozioni, storia e sapori, in una terra che, come scrive lui, “ti guarda negli occhi nella sua autenticità”.
Le parole di Borghese restituiscono l’anima profonda di Reggio Calabria, città che affonda le sue radici nell’antica Rhegion, fondata dai Greci quasi tremila anni fa. Questo legame con il passato non è mai venuto meno: ogni pietra, ogni scorcio del centro storico racconta una storia di dominazioni e rinascite. Il Lungomare Falcomatà, che Gabriele D’Annunzio definì “il chilometro più bello d’Italia”, rappresenta il cuore pulsante della città, un luogo dove la luce del tramonto si specchia sullo Stretto e le palme disegnano un orizzonte senza confini.
Passeggiando lungo il corso Garibaldi, tra botteghe storiche e palazzi ottocenteschi, si respira un’atmosfera di eleganza antica e mediterranea. La maestosità della Cattedrale di Maria Santissima Assunta, ricostruita dopo il terremoto del 1908, testimonia la forza di un popolo che ha saputo rialzarsi più volte nella sua storia. E poi il Castello Aragonese, con le sue torri e la vista mozzafiato, ricorda le epoche in cui la città era crocevia di culture e potenze marinare.

Reggio Calabria: dove la storia incontra il mare, la dedica di Alessandro Borghese
Nel cuore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si trovano i Bronzi di Riace, due statue che da sole basterebbero a raccontare l’immensità della civiltà greca. Borghese li definisce “custodi di una bellezza che non conosce tempo”: e in effetti, davanti a quei corpi di bronzo, perfetti e misteriosi, si percepisce la potenza della memoria, l’orgoglio di una terra che conserva la sua identità più autentica.
Ma Reggio non è solo arte antica: è anche una città moderna, viva, attraversata da eventi culturali, mostre e festival che ne rinnovano ogni giorno il volto. I suoi vicoli, animati da musica e profumi, raccontano un modo di vivere semplice ma ricco, dove la bellezza nasce dalle piccole cose. Qui ogni incontro diventa una storia, ogni angolo una scoperta.
I sapori del Sud: emozioni a tavola tra mare e tradizione
“Il bergamotto sa di sole, la ‘nduja ti accende il sorriso, il pesce spada alla ghiotta racchiude tutto il mare dentro.” Con queste parole, Alessandro Borghese restituisce il senso più profondo della cucina calabrese, fatta di ingredienti semplici e autentici, capaci di parlare al cuore. Reggio Calabria è anche questo: un viaggio nei sapori, tra agrumi profumati, olio dorato e piatti di pesce che raccontano l’anima marina della città.
Assaggiare un piatto in riva al mare, con lo Stretto di fronte e la Sicilia che si intravede all’orizzonte, è un’esperienza che rimane nel cuore. Come dice lo chef, “tornare a novembre fino alla punta estrema dello Stivale è come toccare una terra che entra in punta di piedi”, e proprio in questo equilibrio tra discrezione e intensità si nasconde il fascino di Reggio.
