Lo stupendo borgo medievale in cui si mangia da Dio: l’Italia da riscoprire

Un percorso tra borghi medievali, antiche tradizioni e sapori del territorio che raccontano l’anima più genuina della Sicilia. Mazzarino, nel cuore della provincia di Caltanissetta, è un luogo dove la storia incontra la bellezza e la cultura gastronomica si intreccia con le stagioni e la memoria del passato.

Nel cuore della Sicilia centrale, Mazzarino rappresenta uno dei centri più affascinanti dell’area nissena. Il suo centro storico, ricco di chiese e palazzi nobiliari, conserva un’eleganza silenziosa che racconta secoli di storia. La Chiesa Madre di Santa Maria della Neve, con la sua imponenza architettonica, è il fulcro religioso e artistico del borgo. Ma a dominare il panorama è il Castello di Mazzarino, conosciuto come “U Cannuni” per la forma della sua torre, risalente al XV secolo.
>Passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele II, si incontrano portali in pietra, balconi in ferro battuto e tracce di un passato aristocratico che convive armoniosamente con la vita lenta dei suoi abitanti. Poco distante, l’area archeologica di Sofiana testimonia le antiche radici romane della zona. Mentre il teatro rupestre ai piedi del castello aggiunge un tocco di mistero e fascino al paesaggio.

La cucina di Mazzarino rispecchia la semplicità e la ricchezza della terra siciliana. Tra i piatti più rappresentativi spiccano i bucatini coi broccoli, preparati con cavolfiore, acciughe, pinoli e concentrato di pomodoro. E i busiati al ragù di maiale, emblema della convivialità delle domeniche di paese. Immancabile anche la caponata di melanzane, che in questa zona assume sfumature più rustiche e intense.
Un formato di pasta locale, i ravanastri, viene servito con fave e piselli, legumi che un tempo costituivano la base della dieta contadina. Tra i dolci, i mustazzoli a base di mandorle e miele raccontano la memoria araba e le feste patronali, quando i profumi di agrumi e spezie riempiono le strade del borgo.
Bellissimo il racconto di questo borgo fatto dal travel creator Salvo Guarneri:

Il borgo medievale di Mazzarino, passando per Butera e Riesi

Chi visita Mazzarino può proseguire il proprio viaggio tra i borghi di Butera e Riesi, tappe ideali per scoprire l’anima storica e gastronomica della Sicilia interna. Butera affascina con il suo castello medievale, le chiese barocche e la tradizionale pasta co’ meli, piatto simbolo delle feste religiose. Riesi, invece, racconta la memoria mineraria della regione attraverso il Museo delle Solfare di Trabia Tallarita e celebra la cultura contadina con i suoi muffuletti e i vini della DOC Riesi.
>Questi tre borghi, diversi ma complementari, offrono un itinerario lontano dai circuiti turistici più battuti, dove la bellezza si manifesta nei dettagli e la cucina diventa racconto di identità. Un viaggio tra storia, architettura e gusto che restituisce l’essenza della Sicilia autentica.