In questa carinissima città europea dormi con 15 euro a notte: idea di viaggio autunnale

Città affascinante, economica e verde, Lubiana è una meta europea che sorprende chiunque la visiti, unendo fascino mitteleuropeo, modernità sostenibile e un’atmosfera rilassata. Perché è considerata una delle capitali più vivibili e convenienti d’Europa

Nel cuore della Slovenia, Lubiana si presenta come una città a misura d’uomo, dove la sostenibilità incontra la storia. Eletta capitale verde d’Europa nel 2016, è un modello di vivibilità e rispetto ambientale. Il centro storico è completamente pedonale, attraversato solo da biciclette e tram elettrici, e circondato da parchi e corsi d’acqua. Il fiume Ljubljanica, che taglia la città in due, è costellato di ponti pittoreschi, come il Triplo Ponte e il Ponte dei Draghi, simbolo della città. Le sue sponde ospitano caffè, mercatini e locali con tavolini affacciati sull’acqua, creando un’atmosfera rilassata e romantica. Lubiana incarna un’idea moderna di città europea: pulita, sicura, accessibile e perfettamente bilanciata tra natura e cultura.

Una città economica e vivibile: splendida meta low-cost da considerare

Tra i principali motivi che rendono Lubiana una destinazione da scoprire, spicca la sua straordinaria accessibilità economica. Nonostante l’elevata qualità della vita, i costi per alloggio, cibo e trasporti sono nettamente inferiori rispetto ad altre capitali europee. Un caffè nel centro storico costa meno di due euro, un pasto completo nei ristoranti locali raramente supera i 15 euro. Lo testimonia anche la travel creator Mary Ceo: “Qui puoi ancora mangiare con 5-10 €, dormire con 15 € a notte a persona , e goderti un weekend intero spendendo pochissimo“.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mary Ceo (@mary.ceo)


Anche le strutture culturali, come il Castello di Lubiana, i musei e le gallerie d’arte, offrono biglietti accessibili o giornate gratuite. Questa combinazione di bellezza e convenienza spiega perché la città stia diventando sempre più popolare tra studenti, giovani viaggiatori e nomadi digitali. Lubiana è un luogo dove vivere bene spendendo poco, con un ritmo di vita sereno e un forte senso di comunità, elementi sempre più rari nelle metropoli europee.

Chi passeggia tra le vie del centro avverte subito il legame profondo tra Lubiana e la sua storia. La città conserva tracce di epoche diverse: dal passato romano di Emona, alla dominazione asburgica, fino alla rinascita moderna dopo l’indipendenza della Slovenia. L’impronta dell’architetto Jože Plečnik, che la ridisegnò nel Novecento con uno stile unico, si ritrova ovunque: nei ponti, nelle piazze e nei palazzi, che donano alla città un’armonia visiva senza paragoni. Ma ciò che rende Lubiana davvero speciale è il suo rapporto con la natura: a pochi passi dal centro si estende il Parco Tivoli, un polmone verde dove cittadini e turisti si incontrano per correre, leggere o semplicemente godersi la quiete. La vicinanza alle Alpi Giulie e al Lago di Bled, raggiungibili in meno di un’ora, fa di Lubiana la base ideale per esplorare paesaggi mozzafiato senza rinunciare al comfort urbano.