Salmone norvegese ritirato per listeria: il richiamo del Ministero della Salute

Nuovo richiamo alimentare per rischio microbiologico: un lotto di salmone norvegese è stato ritirato per un allarme listeria. Ecco tutti i dettagli.

La Listeria monocytogenes è un batterio diffuso in natura, presente nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione. Questo batterio è capace di contaminare numerosi alimenti, soprattutto di origine animale e vegetale come latte crudo, formaggi molli, carne e pesce freschi. A renderla particolarmente insidiosa è la sua capacità di sopravvivere e moltiplicarsi anche in frigorifero, fattore che aumenta il rischio per i prodotti pronti al consumo non sottoposti a trattamenti termici. L’infezione associata, la listeriosi, può avere esiti molto gravi nei soggetti fragili: donne in gravidanza, neonati, anziani e persone immunodepresse. Nei casi più severi può causare meningite, sepsi o aborto spontaneo, rendendo la prevenzione una priorità di salute pubblica.

La contaminazione è subdola. Risulta importante sottolineare, in effetti, che il batterio non altera odore, colore o sapore del cibo. Essa può verificarsi in qualsiasi fase della filiera, dalla produzione alla conservazione domestica. Nelle persone sane, la malattia può manifestarsi solo con disturbi lievi, ma nei soggetti vulnerabili rappresenta un pericolo concreto. Per questo, i prodotti sospetti vengono ritirati dal mercato in modo tempestivo, al fine di evitare epidemie e garantire la tutela dei consumatori. Le norme europee fissano limiti molto severi sulla presenza di Listeria negli alimenti destinati al consumo diretto, riconoscendo la sua potenziale letalità. La rapidità nei controlli e nei richiami resta dunque essenziale per proteggere la collettività. Proprio per questo motivo, riportiamo i dettagli sul richiamo, diffuso dal Ministero della Salute, di un lotto di salmone norvegese con sesamo affumicato, per la possibile presenza di listeria.

Salmone norvegese ritirato: tutti i dettagli sul richiamo alimentare

La denominazione di vendita del prodotto è ‘Salmone norvegese con sesamo affumicato‘, mentre il marchio è ‘Compagnia del Mare‘. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘Compagnia del Mare S.r.l.‘. Il numero del lotto di produzione è ‘LC22521904‘, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT674CE.

Salmone norvegese ritirato
Il modello con le informazioni sul richiamo reso noto dal MInistero della Salute.

Il nome del produttore è ‘Compagnia del Mare S.r.l.‘, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Busto Arsizio, in provincia di Varese, ed esattamente in via per Cassano Magnago 120, 21052. La data di scadenza è fissata al 3 novembre 2025, mentre il peso di ciascuna unità di vendita facente parte di questo lotto è di 100 grammi. Il motivo del richiamo, come abbiamo già anticipato, è la possibile presenza di Listeria Monocytogenes nel salmone affumicato. L’avvertenza degli operatori, per i consumatori che fossero in possesso del prodotto, è di non consumarlo assolutamente e di consegnarlo al punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto.