Pierfrancesco Favino è irriconoscibile in questo film su Prime Video: da vedere assolutamente

Un film da non perdere su Prime Video: Adagio di Stefano Sollima racconta la fine di un’epoca criminale. Un cast d’eccezione in cui spicca un irriconoscibile Pierfrancesco Favino

Adagio, disponibile su Prime Video, è il film del 2023 diretto da Stefano Sollima, che chiude idealmente la trilogia romana iniziata con ACAB – All Cops Are Bastards e Suburra. In questa pellicola, Sollima abbandona il ritmo adrenalinico dei precedenti capitoli per adottare un tono più crepuscolare e malinconico, raccontando una Roma devastata da incendi e blackout, simbolo del declino morale e sociale della città stessa.
La storia ruota intorno a Manuel, un sedicenne che si trova intrappolato in una rete di ricatti e violenza, in un mondo dove gli antichi codici d’onore della malavita sono ormai svaniti. Quando tutto sembra perduto, il ragazzo trova aiuto nei vecchi amici del padre, Cammello e Polniuman, due ex criminali che tornano in scena per un ultimo atto di lealtà. L’atmosfera è tesa, quasi apocalittica, e il ritmo lento e inesorabile rispecchia perfettamente la discesa verso la fine di un’epoca.

Un cast monumentale per un racconto di redenzione

Il film è un affresco corale che vive della forza dei suoi interpreti. Toni Servillo dà spessore e umanità a Daytona, un padre ormai consumato, mentre Valerio Mastandrea offre a Polniuman una malinconia disarmante, fatta di sguardi e silenzi. Ma è Pierfrancesco Favino, nei panni di Cammello, a dominare la scena con una performance straordinaria.

Pierfrancesco Favino (1)

Il suo personaggio è un uomo che porta sul volto il peso del passato, la durezza della strada e la nostalgia di un tempo in cui l’onore contava più del denaro. Ogni gesto di Favino è calibrato, ogni parola pesa come una condanna: un’interpretazione fisica e intensa, che restituisce l’anima tormentata di un ex re della malavita. Attorno a lui, la giovane promessa Gianmarco Franchini sorprende per la naturalezza e la forza emotiva con cui regge il confronto con giganti del cinema italiano.

Pierfrancesco Favino: il volto del cinema italiano contemporaneo

Con Adagio, Favino conferma la sua posizione come uno degli attori più versatili e profondi del panorama italiano. Dalla brutalità elegante di Romanzo Criminale alla forza umana de Il traditore, fino alla potenza drammatica di “Padrenostro” e “Hammamet”, Favino ha dimostrato una capacità rara: trasformarsi completamente, pur mantenendo una riconoscibilità emotiva unica. In Adagio dà vita a un personaggio che sembra il fantasma di tutti i suoi ruoli passati, un uomo che incarna la memoria di un mondo finito.
Il film di Sollima, con la sua fotografia notturna e la colonna sonora sospesa, è un omaggio alla Roma noir, ma anche una riflessione sul tempo, sulla colpa e sulla possibilità di redenzione. Guardarlo su Prime Video non significa solo scoprire una storia potente, ma anche assistere a una delle migliori prove attoriali di Favino degli ultimi anni.