Il lago in cui fu girata l’iconica scena di Tre uomini e una gamba: di una bellezza unica

Un viaggio tra cinema e natura nel luogo simbolo di un cult italiano: il Laghetto del Pellicone dove fu girato l’iconico film Tre uomini e una gamba

Il Laghetto del Pellicone, immerso nel cuore selvaggio della Maremma Laziale, è divenuto celebre per essere lo scenario di un’iconica scena di Tre uomini e una gamba. Quella, cioè, in cui Aldo, Giovanni e Giacomo si concedono un momento di svago sulle sponde di un piccolo lago incastonato tra rocce vulcaniche e cascate. Un angolo d’Italia che, grazie al cinema, è entrato a far parte della memoria collettiva. E che continua a incantare chiunque lo scopra per la prima volta.

Si trova tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, all’interno del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, un’area di straordinario valore storico e paesaggistico. Circondato da pareti di roccia vulcanica e avvolto da un’atmosfera di quiete primordiale, il laghetto è alimentato da una piccola cascata. Cosa che rende il luogo ancora più suggestivo. È raggiungibile attraverso sentieri di trekking che attraversano il parco. Permettendo di ammirare resti dell’antica città etrusca di Vulci, tombe monumentali e scorci di natura incontaminata.

Il Laghetto del Pellicone: qui si girò la famosissima scena di Tre uomini e una gamba

Questo scenario ha affascinato molti registi, diventando un set naturale per altri film. Oltre a Tre uomini e una gamba, infatti, questo lago è stato scelto anche per altri film famosissimi, come Non ci resta che piangere, Il Branco, La voce della pietra e la fiction Il Nome della Rosa. Tuttavia, è proprio con Tre uomini e una gamba (1997) che il Laghetto del Pellicone ha raggiunto la fama, divenendo una meta simbolica per i fan del trio comico e per chi ama riscoprire le location del grande cinema italiano immersi nel verde e nel silenzio.
Ce lo fa scoprire la travel creator @gironzoliamo_insieme:

Tre uomini e una gamba: un cult della comicità italiana

Diretto e interpretato da Aldo, Giovanni e Giacomo insieme a Massimo Venier, Tre uomini e una gamba rappresenta una pietra miliare del cinema comico italiano. La trama segue il viaggio di tre amici da Milano a Gallipoli per un matrimonio, durante il quale imprevisti, incontri e riflessioni trasformano una semplice trasferta in un percorso di crescita personale.

Nonostante fosse un’opera prima a basso budget, il film riscosse un successo straordinario, consacrando il trio nel panorama cinematografico nazionale. La sua forza risiede nella capacità di mescolare umorismo e malinconia, offrendo una riflessione autentica sul valore dell’amicizia e sul coraggio di cambiare. Ancora oggi, Tre uomini e una gamba continua a essere un riferimento della comicità intelligente e un tributo al cinema italiano capace di emozionare con semplicità.