Un comfort food che racchiude tutta l’anima della stagione: una zuppa autunnale calda e profumata, ricca di colori e sapori di stagione
L’autunno porta con sé il piacere di tornare ai fornelli, di riscoprire ricette lente e avvolgenti che scaldano il cuore. Tra queste, la zuppa autunnale di zucca, castagne e funghi rappresenta un piccolo capolavoro di gusto e semplicità: una coccola che profuma di bosco, di camino acceso e di foglie cadute. È una ricetta perfetta per le prime serate fresche, da gustare con pane tostato e un filo d’olio nuovo, simbolo di convivialità e tradizione.
Gli ingredienti per una zuppa autunnale perfetta (per 4 persone):
400 g di zucca (meglio la varietà Delica, dolce e compatta)
150 g di castagne già lessate
200 g di funghi porcini freschi o misti
1 patata media
1 cipolla dorata
1 carota
1 gambo di sedano
1 litro di brodo vegetale caldo
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Rosmarino fresco, salvia e pepe nero
Un pizzico di noce moscata
Pane rustico per servire
Questa combinazione di ingredienti crea un equilibrio perfetto tra dolcezza, terra e profumo di sottobosco: ogni cucchiaiata diventa un viaggio sensoriale tra i colori dell’autunno.
La zuppa autunnale perfetta: procedimento passo dopo passo
In una casseruola capiente scaldare l’olio e far soffriggere cipolla, carota e sedano tritati finemente fino a quando diventano morbidi e dorati.
Aggiungere la zucca e la patata tagliate a cubetti, mescolare bene e lasciar insaporire per qualche minuto.
Unire i funghi puliti e tagliati a pezzetti, le castagne sbriciolate e profumare con un rametto di rosmarino e un paio di foglie di salvia.
Versare il brodo caldo fino a coprire gli ingredienti, aggiungere un pizzico di sale e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 30-35 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando le verdure saranno tenere, rimuovere le erbe aromatiche e frullare metà della zuppa con un mixer a immersione: in questo modo si otterrà una consistenza cremosa ma con ancora qualche pezzo intero.
Completare con pepe nero macinato al momento, noce moscata e un filo d’olio a crudo.
Servire la zuppa con crostoni di pane rustico tostato, magari strofinato con un po’ d’aglio per un tocco più deciso.
L’essenza dell’autunno in tavola
Questa zuppa autunnale di zucca, castagne e funghi è molto più di un piatto: è un abbraccio caldo nelle giornate uggiose, una ricetta che celebra la lentezza e il gusto autentico delle cose semplici. Può essere preparata in anticipo e riscaldata, anzi, diventa ancora più buona il giorno dopo. Perfetta per un pranzo rustico o una cena in famiglia, si presta anche a varianti con legumi, orzo o spezie più intense come la curcuma.