Un nuovo sguardo sull’orrore: arriva questa settimana su Netflix la serie Il Mostro
Un racconto che torna a indagare uno dei capitoli più oscuri della cronaca italiana. La nuova serie Netflix Il Mostro, in uscita questa settimana, ricostruisce con sguardo crudo e cinematografico la vicenda di quello che è passato alla storia come il Mostro di Firenze, il serial killer che tra il 1968 e il 1985 seminò il terrore nelle campagne toscane. In quegli anni, la provincia di Firenze fu teatro di una serie di otto duplici omicidi che costarono la vita a sedici persone. Le vittime, in gran parte giovani coppie in cerca di intimità, venivano colpite da un assassino che agiva sempre secondo uno schema agghiacciante.
Prima sparava all’uomo con una pistola Beretta calibro 22, poi si accaniva sulla donna, infierendo sui corpi con mutilazioni post-mortem.
Il caso del Mostro di Firenze divenne ben presto un fenomeno mediatico senza precedenti. Capace di scuotere l’opinione pubblica e alimentare decenni di paure, sospetti e teorie. Nonostante le indagini, gli arresti e i processi, l’identità dell’assassino non è mai stata definitivamente accertata, lasciando aperta una ferita ancora viva nella memoria collettiva.
Il mistero che ha sconvolto Firenze e l’Italia intera: una serie che ricostruisce l’incubo
Diretta da Stefano Sollima, già apprezzato per lavori come Romanzo Criminale e Gomorra, la serie Il Mostro debutta su Netflix questo mercoledì, 22 ottobre. Sarà composta da quattro episodi intensi e visivamente potenti. Sollima sceglie un approccio che alterna fiction e realtà, intrecciando fatti storici, documenti processuali e ricostruzioni emotive per restituire il clima di paura e tensione che per anni ha avvolto la Toscana.
Il cast vede tra i protagonisti gli attori Marco Bullitta e Francesca Olia, interpreti di alcune delle vittime, in una narrazione che evita il sensazionalismo e si concentra invece sulla fragilità umana e sull’impatto che quegli eventi ebbero su una comunità intera. Il risultato è una serie che si propone non solo come racconto criminale, ma come indagine psicologica e sociale, capace di riportare alla luce uno dei misteri più inquietanti del Novecento italiano.
Il Mostro è sì una serie di cronaca nera, ma è anche una riflessione su come l’orrore si radichi nel tempo, sulle ombre della giustizia e sulla potenza dei media nel costruire la paura. Sollima invita lo spettatore a confrontarsi con una storia che ancora oggi divide esperti e appassionati, lasciando aperti interrogativi irrisolti.
La serie diventa un viaggio nei meandri più oscuri dell’animo umano, dove la verità sfuma nel mistero. Con un linguaggio visivo asciutto e magnetico, Il Mostro, insomma, promette di restituire al pubblico un’esperienza intensa, che unisce cinema d’autore e cronaca giudiziaria.