Lubecca, un viaggio tra mattoni rossi e profumo di marzapane: perché visitare questa città europea in autunno
L’autunno è la stagione perfetta per chi desidera scoprire nuove mete lontane dalle solite rotte turistiche. Lubecca, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, regala in questa stagione un’atmosfera incantata: i riflessi dorati del fiume Trave, le facciate di mattoni rossi illuminate da una luce morbida e l’aroma del celebre marzapane che si diffonde tra le vie della città anseatica. È il momento ideale per passeggiare tra chiese gotiche, musei ricchi di storia e scorci che raccontano il glorioso passato mercantile di questa perla della Germania del Nord.
Tesori medievali nel cuore di Lubecca, città europea da visitare in autunno
Camminare per la Altstadt di Lubecca significa immergersi in un affascinante viaggio nella storia dell’Europa del Nord. Il simbolo della città è l’imponente Holstentor, porta medievale con torri gemelle che oggi ospita un museo dedicato alla storia cittadina. A poca distanza si erge il maestoso Duomo di Lubecca, il più antico edificio sacro della città, espressione sublime del gotico baltico con il suo doppio campanile. Ogni strada conduce a un monumento, a un dettaglio architettonico o a un cortile nascosto che racconta l’anima commerciale e religiosa di un tempo. La Marienkirche, con il suo celebre orologio astronomico e le vetrate istoriate, rappresenta uno dei massimi esempi dell’arte gotica anseatica. Tra i vicoli medievali e le piazze tranquille, l’autunno regala quiete e colori che rendono ogni passeggiata un’esperienza autentica.
Parla di Lubecca la travel creator Marta Tenti (@marta_unavaligiadisogni):
Visualizza questo post su Instagram
L’anima anseatica e i luoghi della cultura
Per comprendere la vera essenza di Lubecca, non può mancare una visita all’European Hansemuseum, straordinario museo interattivo che ripercorre la storia della Lega Anseatica, cuore pulsante dei commerci tra il Baltico e il Mare del Nord. In un ex monastero gotico si trova invece un’importante collezione di arte medievale e mostre di arte moderna, che testimoniano la vitalità culturale della città. Da non perdere la Casa dei Buddenbrook, oggi museo dedicato alla famiglia Mann, che ispirò il celebre romanzo di Thomas Mann, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Accanto a questi luoghi, l’Hospital of the Holy Spirit, uno degli ospedali più antichi d’Europa, offre un tuffo nel passato tra antiche corsie e affreschi perfettamente conservati.
Scorci pittoreschi e sapori d’autunno sul Trave
Lubecca non è solo storia e cultura, ma anche atmosfera e gusto. I Salzspeicher, i suggestivi magazzini di sale affacciati sul fiume, raccontano la potenza mercantile di un tempo e oggi offrono uno dei panorami più iconici della città. Passeggiare lungo le rive del Trave, magari nelle prime ore del pomeriggio quando la luce autunnale si riflette sull’acqua, regala scorci di rara bellezza. I ponti storici, come la Puppenbrücke, e i cortili nascosti del centro invitano a fermarsi, respirare e vivere la città con calma. Prima di ripartire, è d’obbligo una sosta al Café Niederegger, celebre per il suo marzapane, simbolo gastronomico di Lubecca e dolce perfetto per le giornate fresche di ottobre.
Indice dei contenuti