Nuovo allarme lotti ritirati: delle confezioni di gamberetti sgusciati sono state ritirare per un rischio chimico. Ecco i dettagli da conoscere sul richiamo del Ministero della Salute.
Arriva un nuovo annuncio del Ministero della Salute: un lotto di gamberetti sgusciati è stato ritirato dal mercato per un rischio chimico. Il rischio chimico segnalato è, in particolare, la possibile presenza di anidride solforosa, in quantità superiore ai limiti di legge. Il rischio chimico si presenta, in effetti, solitamente quando si rende nota la possibile presenza di sostanze di tipo chimico proibite, o comunque in quantità superiori a quelle previste dalla normativa europea. L’anidride solforosa, identificata in etichetta come E220, viene comunemente utilizzata per conservare i crostacei, preservarne il colore e ritardarne l’ossidazione. Tuttavia, quando questo additivo supera le soglie consentite, può rappresentare un rischio per la salute, motivo per cui la normativa europea impone limiti precisi e l’obbligo di indicarlo chiaramente sulle confezioni.
L’anidride solforosa può provocare effetti anche gravi nei soggetti allergici, asmatici o sensibili ai solfiti, causando reazioni cutanee, disturbi respiratori, nausea o mal di testa. In queste persone, anche una quantità ridotta può scatenare sintomi acuti. Per la popolazione generale, un’esposizione occasionale non comporta rischi immediati, ma un consumo frequente o inconsapevole aumenta la possibilità di disturbi gastrointestinali e irritazioni. La segnalazione del superamento dei limiti non va quindi sottovalutata. Questo, soprattutto dai soggetti più vulnerabili, per i quali l’assunzione accidentale di gamberetti contaminati può tradursi in seri effetti indesiderati, rendendo essenziale l’attenzione alle etichette e alle comunicazioni ufficiali di richiamo.
Gamberetti: i dettagli sul richiamo del Ministero della Salute
Riportiamo, dunque, di seguito tutti i dettagli sulla comunicazione ufficiale del richiamo alimentare, come resa nota dal Ministero della Salute. Il nome del prodotto è ‘Gamberi Sgusc.va.skin 10×200 Coal‘, mentre il marchio del prodotto è Coal. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘Conserviera Adriatica Spa‘. Il numero del lotto di produzione ritirato è 5212: solo i prodotti appartenenti a questo lotto, dunque, presentano il problema segnalato. È, pertanto, fondamentale controllare il numero del lotto in etichetta.

Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 102 UE, mentre il nome del produttore è Conserviera Adriatica SPA. Lo stabilimento di produzione è sito in via Palmiro Togliatti, 50 – 63073, a Offida, nella provincia di Ascoli Piceno. La data di scadenza del prodotto è fissata al 31 gennaio 2027, mentre le unità di vendita sono vassoi da 2000 grammi. Il motivo del richiamo è così segnalato: ‘Esito analitico non conforme a causa della presenza di “anidride solforosa” in quantità superiore ai limiti di legge. Limite 10mg/kg –> riscontrati 14 mg/kg‘. L’avvertenza degli operatori ai clienti che avessero acquistato tale prodotto è, dunque, quella di non consumarlo e di restituirlo al punto vendita per la sostituzione.