Questo è tra i borghi più belli d’Italia: a pochi km da Bologna una tappa imperdibile per chi ama l’arte

Un viaggio tra arte e colline: alla scoperta di Dozza, tra i Borghi più belli d’Italia, in Emilia-Romagna

Un borgo medievale trasformato in un museo a cielo aperto, dove ogni vicolo racconta una storia attraverso i colori e le pennellate degli artisti che ne hanno fatto un luogo unico in Italia. Stiamo parlando di Dozza, a meno di un’ora da Bologna, perla dell’Emilia-Romagna capace di unire arte contemporanea, storia antica e sapori autentici, offrendo un’esperienza di viaggio intensa e memorabile.

Camminare per le stradine di Dozza significa immergersi in un affresco vivente. Le pareti delle case ospitano più di cento murales, frutto della celebre Biennale del Muro Dipinto, manifestazione nata negli anni Sessanta che continua a trasformare il borgo in un laboratorio d’arte permanente. Tra le opere più iconiche spiccano “Il Tesoro dell’Ora”, “L’Angelo di Dozza” e “Il Francobollo”, creazioni che dialogano armoniosamente con l’architettura medievale e con il paesaggio collinare.
La visita al Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto, situato all’interno della Rocca Sforzesca, permette di comprendere il legame tra le opere e la storia del borgo, grazie a bozzetti, fotografie e testimonianze degli artisti che, nel tempo, hanno contribuito a costruire questa identità visiva unica.

Ci portano alla scoperta di Dozza i travel creator @positivitrip:

La Rocca Sforzesca e il fascino della storia medievale: Dozza è tra i borghi più belli d’Italia

Dominando la piazza principale, la Rocca Sforzesca di Dozza racconta secoli di storia e potere. Edificata nel XIII secolo, conserva ambienti suggestivi con arredi originali, stanze affrescate e spazi che riportano alla mente la vita quotidiana di dame e cavalieri, ma anche luoghi inquietanti come le antiche prigioni e le camere di tortura.
All’interno della Rocca si trova anche l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, un vero tempio del vino che raccoglie oltre 800 etichette di produttori locali. Qui è possibile degustare eccellenze come il Lambrusco, l’Albana e il Sangiovese, accompagnati da prodotti tipici del territorio. Il fascino della fortezza, unito ai profumi del vino e alla vista sulle colline circostanti, rende la visita un’esperienza multisensoriale imperdibile.

Passeggiate tra vigneti e panorami: la Dozza autentica

Oltre all’arte e alla storia, Dozza regala scorci naturali di grande suggestione. Il borgo è circondato da colline morbide e vigneti ordinati, percorribili attraverso itinerari panoramici come la Passeggiata degli Artisti, lungo via Sant’Anastasia, da cui si ammirano le vallate emiliane tra pannelli che raccontano la vita e le opere dei pittori del borgo.
Da non perdere il Sentiero del Vino, un percorso di 6,5 chilometri che parte dall’Enoteca Regionale e attraversa campagne, cantine e punti panoramici, ideale per chi ama unire natura e cultura del gusto. Il periodo migliore per visitare Dozza è tra maggio e settembre, quando le strade si animano con la Festa del Vino e la Biennale del Muro Dipinto, eventi che celebrano l’anima conviviale e artistica del borgo.