In Trentino c’è uno dei luoghi naturali più sorprendenti d’Europa: piramidi scolpite nella roccia

Un viaggio tra le meraviglie naturali del Trentino: le Piramidi di Segonzano, un itinerario affascinante nel cuore della Valle di Cembra, dove la natura ha scolpito nel tempo un paesaggio che sembra uscito da un sogno geologico

Le Piramidi di Segonzano, situate in Trentino, sono uno dei fenomeni naturali più incredibili d’Europa. Queste imponenti colonne di terra, alte fino a quaranta metri, si ergono tra i boschi e le gole della Valle di Cembra, testimoniando la potenza dell’erosione e il lento lavorio del tempo. Si sono formate circa 50.000 anni fa, quando lo scioglimento dei ghiacciai ha lasciato dietro di sé un deposito morenico modellato dalle piogge e dai ruscelli. Col passare dei secoli, l’acqua ha scavato e plasmato il terreno, dando origine a queste figure sottili, spesso sormontate da un grande masso di porfido che funge da “cappello” e ne rallenta la distruzione. Il risultato è un paesaggio quasi surreale, dove la geologia diventa arte e scultura naturale.

Bellissimo il racconto che hanno fatto di questo luogo suggestivo i travel creator Sara Baldelli e Andrea Zamuner (@bazatravel):

Le forme mutevoli della natura: un paesaggio che racconta la storia del tempo

Le Piramidi di Segonzano non sono tutte uguali: ognuna racconta una fase diversa del processo erosivo. Alcune terminano in una punta affilata, altre conservano ancora il loro “cappello” di pietra, mentre altre ancora si allineano in creste seghettate che ricordano antichi bastioni. Gli abitanti del luogo le chiamano affettuosamente “òmeni da tera”, ovvero “uomini di terra”, poiché il loro aspetto evoca figure umane immobili e silenziose che vegliano sulla valle.

Il percorso per ammirarle è un sentiero ben segnalato e facilmente accessibile, che si snoda tra boschi, punti panoramici e terrazze naturali. L’escursione, adatta a tutti, offre un contatto diretto con la natura e permette di osservare da vicino le diverse fasi di formazione delle piramidi. In ogni stagione il paesaggio cambia volto: in autunno le foglie dorate dei castagni creano un contrasto spettacolare con il colore rossastro delle colonne, mentre in inverno la neve ne esalta l’eleganza scultorea.

Un simbolo del Trentino da scoprire tutto l’anno

Oltre alla loro bellezza estetica, le Piramidi di Segonzano rappresentano un patrimonio geologico e didattico di grande valore. Sono una testimonianza viva dei mutamenti climatici e dei processi naturali che hanno modellato le Alpi. Il sito, tutelato e valorizzato come attrazione naturalistica, è ideale non solo per gli escursionisti, ma anche per studenti e appassionati di scienze della Terra.

Visitare le Piramidi significa immergersi in un luogo dove la natura parla con voce antica, raccontando la storia del pianeta attraverso le sue forme. Dopo la passeggiata, vale la pena esplorare anche i dintorni della Valle di Cembra, con i suoi vigneti terrazzati, i borghi silenziosi e le tradizioni autentiche del Trentino.