Pesce, celebre catena di supermercati ritira un lotto dal mercato: alti livelli di istamina

Il Ministero della Salute ha annunciato un nuovo richiamo alimentare, questa volta riguardante un lotto di pesce, e in particolare di filetti di alici. Si sospetta una presenza troppo alta di istamina.

Nuovo richiamo alimentare, annunciato dal Ministero della Salute: è stato, in particolare, ritirato un lotto di filetti di alici, distribuito in una nota catena di supermercati, la Conad. Il lotto di pesce è stato ritirato perché è stata riscontrata, in seguito a delle analisi, la presenza di istamina sopra i livelli di legge. Si tratta, dunque, di un classico rischio chimico, in quanto si tratta del superamento di limiti ben precisi, da parte di una sostanza di natura chimica potenzialmente pericolosa. Il ritiro di un lotto di pesce per eccesso di istamina può indicare anche che il prodotto ha subito una conservazione scorretta o un’insufficiente refrigerazione. L’istamina nasce infatti nei pesci ricchi di istidina, come acciughe o tonno, quando i batteri trasformano questo amminoacido durante la decomposizione o la permanenza a temperatura inadeguata.

La presenza di livelli troppo alti può segnalare un deterioramento igienico-sanitario: può significare, cioè, che il pesce non è stato mantenuto a sufficiente freddo o è rimasto esposto a calore eccessivo. Le normative fissano limiti precisi a seconda del pesce, come 200 mg/kg per il pesce fresco e 400 mg/kg per quello maturato. Il consumo di prodotti con quantità elevate di istamina può causare la sindrome sgombroide, un’intossicazione alimentare dai sintomi simili a un’allergia: arrossamenti, nausea, vomito, tachicardia e, nei casi gravi, crisi cardio-circolatorie. I disturbi compaiono rapidamente, entro poche ore dal pasto, e di solito scompaiono in giornata, ma nei soggetti sensibili possono risultare più intensi. Il ritiro preventivo serve, quindi a tutelare la salute pubblica, poiché l’istamina non altera colore, odore o sapore del pesce e non è percepibile al consumo.

Ritirato un lotto di pesce dal mercato: tutti i dettagli

Il prodotto ritirato è denominato ‘Filetti di alici di Sicilia all’olio di oliva vaso vetro da 156g‘, mentre il marchio del prodotto è Sapori & Dintorni Conad. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Conad Società Cooperativa. Il numero del lotto di produzione ritirato è 25 189, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 455 CE.

Pesce lotto
Il richiamo alimentare del lotto di pesce. (Fonte: Ministero della Salute).

Il nome del produttore è Iconsitt S.r.l., mentre lo stabilimento di produzione è sito in viale S. Isidoro, n°20, a Bagheria, nella città metropolitana di Palermo. La data di scadenza è fissata al 30 ottobre 2026, mentre il peso dell’unità di vendita è di 156 grammi. Il motivo del richiamo è la presenza di istamina, riscontrata al di sopra dei valori di legge. Gli operatori invitano i clienti che fossero in possesso del prodotto appartenente al lotto ritirato di riportarlo al punto vendita Conad dove è stato acquistato. In questo modo, potranno ottenere la sostituzione o il rimborso.