Un viaggio tra gusto e tradizione alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’evento più atteso dell’autunno italiano
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta uno degli appuntamenti più iconici dell’autunno italiano. Un evento che unisce la passione per la gastronomia d’eccellenza con l’amore per la cultura e il territorio delle Langhe, del Monferrato e del Roero. Ogni anno, nel cuore del Piemonte, Alba si trasforma in un vivace centro di incontri, profumi e suggestioni. Accogliendo visitatori e gourmet da ogni parte del mondo. L’evento celebra il made in Italy più autentico, attraverso esperienze sensoriali e percorsi dedicati all’arte del vivere bene. Qui ogni dettaglio racconta una storia di qualità, tradizione e innovazione.
Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco: cuore pulsante della Fiera, simbolo dell’autunno italiano
Fulcro dell’intera manifestazione è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, punto di incontro tra passione e autenticità. Qui c’è la possibilità unica di scoprire e acquistare i migliori tartufi delle Langhe, del Monferrato e del Roero, direttamente dai Trifulao e dai commercianti autorizzati. Ogni esemplare viene controllato e certificato dalla Commissione Qualità, garanzia di eccellenza e trasparenza per il visitatore. Il mercato non è solo un luogo di acquisto, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: l’aroma intenso del tartufo invade gli spazi, le mani dei cercatori raccontano storie di boschi e di albe silenziose, e ogni gesto diventa parte di un rito che affonda le radici nella cultura piemontese.
Tradizione e folclore: il fascino senza tempo del Palio degli Asini
Accanto al mondo del gusto, la Fiera custodisce anche un’anima profondamente popolare. Il Palio degli Asini e gli eventi folcloristici animano le vie di Alba con un’atmosfera di festa che abbraccia l’intera comunità. Le rievocazioni storiche, le sfilate in costume, le bandiere e le musiche medievali trasportano il visitatore nel passato, in un gioco di colori e suoni che rievoca antiche tradizioni. È un’occasione per riscoprire la vitalità di una città che vive la propria storia come parte integrante del presente, intrecciando cultura, convivialità e orgoglio identitario. L’esperienza diventa così un viaggio tra epoche diverse, dove l’autenticità si mescola alla gioia collettiva e alla bellezza del gesto condiviso.
Ogni weekend della fiera, alle ore 11.00 e alle ore 18.00, gli show cooking propongono un incontro diretto con i grandi chef italiani e internazionali, protagonisti di piatti d’autore dedicati al prodotto di punta delle Langhe. Gli ospiti assistono dal vivo alla creazione di ricette uniche, scoprendo tecniche, segreti e curiosità che raccontano la magia della cucina piemontese reinterpretata con estro contemporaneo. A completare il programma, la novità dei “Tramonti Gourmet: Aperitivi d’Eccellenza”, un elegante format che unisce l’arte culinaria all’atmosfera raffinata dell’aperitivo italiano. Tra calici di vino e alta cucina d’autore, il tramonto su Alba diventa il palcoscenico ideale per celebrare la bellezza del gusto e l’incontro tra tradizione e creatività.
Insomma, un evento imperdibile per chi ama celebrare i sapori e i colori dell’autunno.