Se vi siete mai chiesti quanto costa un piatto di aragoste in Brasile, abbiamo la risposta: ecco quanto ha speso una turista italiana, in viaggio all’isola di Boipeba.
Boipeba, nello stato di Bahia, è un’isola che conserva intatta la magia di un luogo sospeso tra natura selvaggia e tradizioni autentiche. Le sue spiagge di sabbia chiara, incorniciate da palme e lambite da acque turchesi, sono tra le più affascinanti del Brasile. Alcune restano completamente deserte, altre sono protette da barriere coralline che con la bassa marea si trasformano in piscine naturali, ideali per il relax e lo snorkeling. La quasi totale assenza di auto contribuisce a mantenere un ritmo lento, permettendo di esplorare l’isola a piedi o in barca, immersi in un paesaggio dominato da foresta tropicale, mangrovie e dune. Considerata un gioiello del turismo sostenibile, Boipeba fa parte di un’Area di Protezione Ambientale e la comunità locale si impegna da anni a preservarne identità e ambiente. Le strutture ricettive sono semplici e a conduzione familiare, spesso pousadas e piccoli ristoranti che mantengono prezzi contenuti.
Nel villaggio principale, un antico borgo di pescatori, l’atmosfera resta autentica, lontana dai grandi flussi turistici che affollano altre destinazioni del Brasile. I periodi migliori per visitare l’isola sono la primavera e l’autunno australi, tra agosto e novembre, quando il clima è piacevole e le spiagge tranquille. Il legame con il mare emerge anche nella cucina locale, ricca di piatti a base di pesce fresco, gamberi e ostriche. Tra le specialità spicca l’aragosta, simbolo gastronomico dell’isola, servita in porzioni generose e a prezzi contenuti. Celebre i chioschi dove l’aragosta viene preparata alla griglia e accompagnata da burro, miele o frutta tropicale. Sapori intensi che raccontano la tradizione bahiana, tra moqueca, polpo alla brace e casquinha de siri.
Italiana va al ristorante in Brasile e mangia un piatto di aragoste: ecco quanto ha speso
A Boipeba, in effetti, l’aragosta è la regina della tavola, pescata quotidianamente dai pescatori locali e considerata il piatto simbolo dell’isola. Alla brace con burro e aglio, con miele o frutta tropicale come ananas e banana, oppure semplicemente grigliata e accompagnata da riso, insalata o platano fritto: essa viene cucinata in tantissimi modi. L’esperienza è resa unica dall’atmosfera: tavoli sulla sabbia, palme intorno e il profumo dei crostacei sulla brace, con un clima informale e conviviale che riflette lo spirito dell’isola. Un’altra particolarità è che i prezzi delle aragoste sono decisamente più bassi, rispetto alla media europea. Potete rendervene conto guardando lo scontrino del piatto di aragoste, che una turista italiana in viaggio in Brasile ha mangiato, proprio in un ristorante dell’isola di Boipeba.

La lettrice di TuttoNotizie, che ci ha inviato le foto, ha rivelato di aver pagato solo 203 real brasiliani per un piatto ricco di aragoste, come si vede nell’immagine di copertina. 203 real brasiliani corrispondono a circa 32 euro. Un prezzo decisamente onesto, considerando che un piatto di sole aragoste, in Italia, può arrivare a costare anche 60 euro, e raramente è così ricco: nel piatto consumato al ristorante brasiliano si vedono, in effetti, più di cinque pezzi di aragoste. I motivi sono, principalmente, due: prima di tutto, la ristorazione in Brasile ha, in generale, un costo medio più basso, rispetto a quello che si trova in Italia e in molti Paesi dell’Europa. Infine, l’aragosta è un vero e proprio simbolo di Boipeba, è più facilmente reperibile e, dunque, ha un costo inferiore. È, comunque, interessante conoscere questa particolare abitudine di una splendida isola brasiliana.