Non solo tantissime proteine vegetali, ma anche ferro e calcio: il tofu è l’alimento sottovalutato, che può essere utilizzato in tanti modi in cucina.
Il tofu è un alimento vegetale ottenuto dalla coagulazione del latte di soia, caratterizzato da consistenza delicata e gusto neutro. Spesso associato alla cucina vegetariana e vegana come semplice alternativa, in realtà rappresenta un ingrediente nutriente e molto versatile, capace di adattarsi a preparazioni sia dolci che salate. La sua abilità di assorbire aromi e condimenti lo rende perfetto in ricette che spaziano dai curry alle zuppe, dalle insalate ai dessert.
Il suo punto di forza, in cucina, è, in effetti, proprio la flessibilità: esso può, infatti, essere marinato, grigliato, affumicato o frullato per creme e mousse. Si presta a burger vegetali, polpette, salse e persino cheesecake vegane, dimostrando come non sia soltanto un “sostituto”, ma un ingrediente creativo, moderno e salutare, adatto a una cucina che unisce leggerezza e sperimentazione. Per quanto da solo, dunque, il tofu possa essere insapore, condito e/o aggiunto ad altri piatti, esso può essere un ingrediente perfetto da utilizzare in cucina.
L’alimento sottovalutato per eccellenza: il tofu è ricco di proteine e non solo
Oltre a essere sottovalutato in cucina, il tofu è sottovalutato anche dal punto di vista nutrizionale. Questo, però, è sbagliato, e il motivo l’ha rivelato un noto esperto di alimentazione, il dottor Daniele Basta. Il nutrizionista ha, infatti, spiegato che il tofu è ricco di proteine, ma anche di sali minerali. In effetti, dal punto di vista nutrizionale, il tofu fornisce poche calorie, e cioè circa 80 per 100 grammi, con un contenuto proteico di qualità che varia dagli 8 ai 15 grammi. In particolare, il tofu è una fonte completa di proteine vegetali, poiché racchiude tutti gli aminoacidi essenziali indispensabili al buon funzionamento dell’organismo, al pari delle proteine animali.

Inoltre, esso è ricco di grassi insaturi, privo di colesterolo e a basso contenuto di carboidrati. Apporta inoltre minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio, oltre a vitamine del gruppo B, antiossidanti e isoflavoni utili al metabolismo e alla protezione cardiovascolare. Essendo naturalmente senza glutine e con indice glicemico basso, è indicato anche per chi soffre di diabete o ipertensione. Il dottor Basta ha, poi, spiegato che alcune delle più recenti meta-analisi hanno dimostrato che chi consuma regolarmente tofu ha un rischio più basso di malattie cardiovascolari. Le analisi citate dall’esperto stimano che la diminuzione di rischio possa addirittura essere del 18%, con circa 30 grammi di tofu consumati ogni giorno. Se il consumo viene aumentato a circa 60 grammi al giorno, rivela l’esperto, anche il rischio di tumori complessivi e di sviluppo del diabete di tipo 2 può diminuire.
Visualizza questo post su Instagram
Altri dettagli sui benefici e come mangiarlo
Questi benefici sono dovuti principalmente alle sue proteine e agli isoflavoni, che migliorano il profilo lipidico, riducono il colesterolo e i trigliceridi, e proteggono le nostre arterie. L’invito dell’esperto è, dunque, di mangiare più tofu, magari marinandolo con le salse preparate o con erbe aromatiche, oppure anche saltandolo in padella con le verdure, o aggiungendolo a zuppe o insalate. Così facendo, non sarà più insapore e, anzi, sarà una gioia mangiarlo!