Una ricetta gustosa e nutriente che unisce la pasta con pomodoro e ceci, arricchita da un tocco affumicato e un finale sorprendente
Voglia di pasta al pomodoro, ma rivisitata? Ci pensa la food creator Lulu Gargari, che ha trasformato un piatto semplice in una portata ricca di sapori e profumi. A cominciare dalla scelta delle casarecce integrali, che consente di dare maggiore consistenza alla ricetta e di esaltare il condimento a base di pomodoro fresco e ceci, ingredienti che richiamano la cucina mediterranea. A rendere speciale il piatto è la preparazione della crema di pomodoro, che prevede una leggera affumicatura con cannello da cucina. Questo passaggio, pur rapido, dona una complessità aromatica che sorprende al palato. Il piatto finale può essere completato con una spolverata di polvere di pomodoro essiccata e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, così da accentuare freschezza e profumi. Una ricetta che mette insieme tradizione, creatività e benessere, perfetta per chi ama i piatti semplici ma con carattere.
Pasta al pomodoro, ingredienti e preparazione della ricetta
Per questa ricetta servono, da indicazioni di Lulù:
Pasta casarecce integrali: 320 g
Pomodori costoluti maturi: 600 g (4–5 pezzi grandi)
Olio extravergine d’oliva: 5 cucchiai
Sale fino: q.b.
Paprika dolce o affumicata: 1 cucchiaino raso
Ceci precotti: 200 g (scolati)
Parmigiano Reggiano grattugiato: 40 g (facoltativo)
Polvere di pomodoro essiccata: 2 cucchiaini
Procedimento: lavare i pomodori, tagliarli grossolanamente e disporli su una teglia. Bruciarne leggermente la superficie con un cannello da cucina, per conferire note affumicate. Frullarli con tre cucchiai d’olio, un pizzico di sale e la paprika, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Nel frattempo, lessare le casarecce in acqua salata, scolandole al dente e tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Scaldare la crema di pomodoro in padella, aggiungere la pasta e legare il tutto con un po’ di acqua di cottura. Unire i ceci precotti e mescolare bene. Per completare, spolverare con la polvere di pomodoro, parmigiano a piacere e un filo d’olio a crudo.
Visualizza questo post su Instagram
Un piatto sano e sorprendente
Questa pasta con pomodoro e ceci rappresenta un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una preparazione raffinata e completa. I ceci arricchiscono il piatto con proteine vegetali e fibre, mentre i pomodori garantiscono vitamine e freschezza. L’uso della paprika e della leggera affumicatura conferisce una profondità di gusto che lo distingue da una tradizionale pasta al pomodoro.
Inoltre, la possibilità di aggiungere o meno il Parmigiano rende questa ricetta versatile, adatta sia a chi predilige una versione vegetariana, sia a chi cerca maggiore cremosità. Ogni elemento è calibrato per creare un equilibrio tra gusto e leggerezza, trasformando un piatto quotidiano in un’esperienza sensoriale nuova. La semplicità della preparazione lo rende replicabile facilmente in casa, ma il risultato finale ha tutto il fascino di una ricetta d’autore. Una scelta ideale per un pranzo nutriente, veloce e mai banale.