La torta salata di settembre: ingredienti di stagione per un gusto autentico

La torta salata di settembre: ingredienti di stagione per un gusto autentico. Un viaggio nei sapori settembrini attraverso una ricetta semplice ma ricca di carattere, perfetta per esaltare i prodotti che questo mese porta in tavola.

Settembre è un mese di passaggio che regala ingredienti freschi e autentici, perfetti per creare piatti che raccontano la ricchezza della stagione. La torta salata di settembre diventa così un’occasione per unire colori e sapori in una preparazione versatile, adatta a pranzi leggeri, cene informali o picnic all’aperto. La sua forza risiede nella possibilità di valorizzare ciò che l’orto offre: pomodori ancora succosi, zucchine dolci, melanzane morbide, ma anche fichi, uva e formaggi dal gusto intenso che iniziano a fare capolino nelle cucine. Un piatto che unisce il comfort dell’impasto croccante alla leggerezza delle verdure e alla profondità dei sapori tipici di fine estate, aprendo la strada all’autunno.

Il ruolo degli ingredienti stagionali in cucina

La scelta di utilizzare ingredienti di stagione non è solo un vezzo gastronomico, ma un gesto consapevole che permette di esaltare al meglio i sapori, ridurre l’impatto ambientale e riscoprire tradizioni culinarie. Nella torta salata di settembre trovano posto ortaggi come peperoni, zucchine e melanzane, che raggiungono la loro massima espressione di gusto.

torta salata

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (o brisée) pronta

  • 2 zucchine medie

  • 1 melanzana grande

  • 1 peperone rosso

  • 2 pomodori maturi

  • 200 g di ricotta fresca

  • 100 g di provola affumicata (o altro formaggio a pasta filata)

  • 2 uova

  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato

  • Basilico fresco q.b.

  • Origano secco q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale e pepe nero q.b

A questi si possono abbinare erbe aromatiche come basilico e origano, che donano freschezza e profumo. Formaggi morbidi e saporiti, come la ricotta o la provola, completano l’equilibrio della ricetta, mentre la pasta brisée o sfoglia accoglie il tutto con la sua friabilità. Questa combinazione trasforma un piatto apparentemente semplice in un vero omaggio alla stagionalità, capace di coniugare leggerezza e soddisfazione.

Procedura passo passo per una squisita torta salata di settembre

  1. Preparazione delle verdure
    Lava le zucchine, la melanzana, il peperone e i pomodori. Taglia zucchine e melanzane a rondelle sottili, il peperone a listarelle e i pomodori a cubetti. Scalda una piastra o padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva e griglia zucchine e melanzane fino a quando risultano morbide e leggermente dorate. Per il peperone, puoi arrostirlo in forno a 200°C per 20 minuti, quindi spellarlo e tagliarlo a strisce.

  2. Preparazione del ripieno
    In una ciotola capiente mescola la ricotta fresca con le uova, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Aggiungi i pomodori a cubetti e qualche foglia di basilico spezzettata. Unisci le verdure grigliate e i peperoni arrostiti, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto senza rompere gli ortaggi.

  3. Assemblaggio della torta
    Stendi il rotolo di pasta sfoglia in una teglia rotonda rivestita di carta forno, lasciando i bordi leggermente alti. Versa il ripieno preparato e distribuiscilo in modo uniforme. Aggiungi la provola affumicata tagliata a dadini sulla superficie e completa con una spolverata di origano secco.

  4. Cottura
    Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e la pasta ben cotta. Lascia riposare la torta per 10 minuti prima di tagliarla, così i sapori si assestano e le fette restano compatte.

  5. Servizio
    Porta in tavola la torta salata di settembre tiepida o a temperatura ambiente, accompagnata da una fresca insalata di stagione. È perfetta anche il giorno dopo, perché i sapori risultano ancora più intensi.