Basilicata, il borgo di Miglionico: un gioiello tra storia, natura e tradizione
Miglionico, piccolo borgo in provincia di Matera, si erge su una collina che domina le valli dei fiumi Bradano e Basento, regalando scorci indimenticabili sulla Riserva Naturale del Lago di San Giuliano. Questo luogo custodisce un fascino che intreccia secoli di storia, testimonianze artistiche e paesaggi naturali che si fondono con la cultura e le tradizioni lucane. Passeggiare tra le sue vie significa immergersi in atmosfere autentiche, dove ogni pietra racconta una storia e ogni panorama sembra un dipinto.
Simbolo indiscusso di Miglionico è il maestoso Castello del Malconsiglio, eretto tra l’VIII e il IX secolo e ancora oggi in perfetto stato di conservazione. La sua fama è legata alla Congiura dei Baroni del 1485, quando i nobili si ribellarono a re Ferdinando I d’Aragona. Ogni anno l’episodio rivive grazie a una scenografica rievocazione medievale che anima il borgo con costumi, sfilate e spettacoli. Passeggiare tra le sue sale e affacciarsi dalle sue torri significa compiere un viaggio nella storia, tra leggende e intrighi che continuano a suggestionare chi visita questo luogo. Intorno al castello si dirama il cuore antico del borgo, un intreccio di vicoli e piazzette che trasmettono un’atmosfera di altri tempi, resa ancora più suggestiva dalle fotografie di Antonio Marangi, capace di catturarne luci e dettagli.
Visualizza questo post su Instagram
Tesori d’arte e spiritualità nelle chiese di Miglionico, gioiello della Basilicata
Oltre alla potenza del suo castello, Miglionico custodisce autentici tesori d’arte. La Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore racchiude opere di pregio, come il celebre Polittico di Cima da Conegliano del 1499, un Crocifisso ligneo seicentesco e un organo a canne cinquecentesco che ancora oggi diffonde la sua musica durante eventi e liturgie. Non meno affascinante è la Chiesa di Santa Sofia, ex convento francescano oggi adibito a spazio culturale, che accoglie mostre ed eventi. A completare il quadro storico vi è la Torre di Fino, antica struttura difensiva che testimonia l’importanza strategica del borgo nei secoli passati. L’arte sacra, l’architettura e la storia convivono armoniosamente, offrendo al visitatore un’esperienza che unisce contemplazione e conoscenza.
Natura e sapori autentici della Lucania
Miglionico non è solo storia e arte: la sua posizione lo rende ideale per chi ama la natura e la vita all’aria aperta. La vicinanza alla Riserva Naturale del Lago di San Giuliano permette di esplorare itinerari naturalistici a piedi o in mountain bike, praticare birdwatching e scoprire specie protette come gli aironi e i tassi. La vegetazione tipica, con pini d’Aleppo e macchia mediterranea, incornicia panorami che restano impressi. Non meno ricca è la tradizione gastronomica: l’olio extravergine di oliva locale è rinomato per qualità e gusto, accompagnato da piatti tipici della cucina lucana come l’acquasale e la crapiata. Ogni esperienza a Miglionico si arricchisce così di profumi e sapori autentici, testimonianza di una cultura contadina ancora viva.