Pesce spada, il modo migliore per cucinarlo d’estate: a prova di nutrizionista

Pesce spada, la ricetta per la fine dell’estate: al profumo di agrumi

L’estate è la stagione in cui il pesce trova il suo posto d’onore sulle tavole: leggero, digeribile, ricco di nutrienti, diventa il compagno perfetto delle giornate calde, quando si ha voglia di piatti freschi ma anche nutrienti. Dopo i mesi estivi, spesso segnati da qualche eccesso a tavola tra gelati, fritture e aperitivi, cresce il desiderio di ritrovare equilibrio e benessere. Proprio per questo il pesce diventa l’alleato ideale, capace di offrire gusto senza appesantire e di restituire energia al corpo. Tra le tante varietà disponibili, il pesce spada si distingue per versatilità e sapore deciso, perfetto per chiudere agosto con una pietanza che soddisfa il palato e si prende cura della salute.

Pesce spada: dalle ricette tradizionali a un’idea nuova

Il pesce spada in cucina è solitamente proposto in ricette classiche: alla griglia con un filo d’olio e limone, alla siciliana con pomodorini, capperi e olive, oppure a involtini con pangrattato e prezzemolo. Tutte varianti gustose e intramontabili, che esaltano il carattere di questo pesce dalla carne soda e profumata. Eppure, per dare un tocco originale al menù di fine estate, vale la pena provare una preparazione diversa, semplice e raffinata al tempo stesso: pesce spada marinato con agrumi e menta, servito su insalata di finocchi croccanti e pesche nettarine. Un piatto che unisce il sapore deciso del mare con la dolcezza fruttata e la freschezza degli ortaggi estivi, creando un equilibrio sorprendente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 fette di pesce spada fresco

  • 1 arancia e 1 lime (succo e scorza)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 ciuffo di menta fresca

  • 2 finocchi

  • 2 pesche nettarine mature ma sode

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione: disporre le fette di pesce spada in una pirofila e irrorarle con il succo di arancia e lime, aggiungere la scorza grattugiata, un filo d’olio, sale, pepe e foglie di menta spezzettate. Coprire e lasciare marinare in frigorifero per almeno mezz’ora. Nel frattempo tagliare i finocchi a fettine sottili e mescolarli con spicchi di pesca. Dopo la marinatura, scottare il pesce spada su una piastra rovente un paio di minuti per lato, in modo da mantenerlo morbido. Servire le fette calde sopra l’insalata di finocchi e pesche, completando con un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di menta fresca. Un piatto leggero, fresco e al tempo stesso capace di sorprendere.

pesce spada

Le proprietà nutrizionali del pesce spada

Oltre al gusto, il pesce spada rappresenta un vero concentrato di benessere. Ricco di proteine ad alto valore biologico, è ideale per mantenere e riparare la massa muscolare, soprattutto dopo i mesi estivi in cui spesso si pratica più attività fisica. Contiene acidi grassi omega-3, preziosi per la salute del cuore, del cervello e del sistema nervoso, in grado di ridurre trigliceridi e infiammazioni. Non mancano le vitamine del gruppo B, in particolare la B12, utile per la produzione dei globuli rossi, e la vitamina A, fondamentale per vista e pelle.

Tra i minerali, spiccano fosforo, calcio, potassio e selenio, che sostengono ossa, sistema immunitario e regolazione della pressione. Povero di grassi saturi, digeribile e saziante, si rivela un alimento perfetto per chi desidera un’alimentazione equilibrata o segue diete ipocaloriche. Va però ricordato che, come molti pesci di grossa taglia, contiene tracce di metilmercurio, motivo per cui è bene consumarlo con moderazione, evitando un’assunzione eccessiva da parte di donne in gravidanza e bambini.