Una storia che ha commosso l’Italia: stasera in tv un film che tutti dovrebbero vedere

Stasera in tv su Canale 5, in prima visione, andrà in onda il film Nata per te, un intenso dramma che unisce emozione e riflessione, raccontando una delle vicende più significative degli ultimi anni legata ai temi dell’inclusione e dei diritti civili.

Il film Nata per te, diretto da Fabio Mollo, è un film del 2023 che porta sullo schermo una vicenda umana e sociale di grande rilevanza. La trama segue la storia di Luca Trapanese, un giovane uomo omosessuale e single che dedica la sua vita al sostegno delle persone con disabilità. Quando nella sua vita arriva Alba, una neonata con sindrome di Down abbandonata in ospedale, inizia per lui un percorso difficile e coraggioso. Le istituzioni e la società pongono ostacoli, poiché le leggi italiane privilegiano le coppie eterosessuali per l’affidamento e l’adozione. Tuttavia, la determinazione di Luca, accompagnata dall’aiuto dell’avvocata Teresa Ranieri (interpretata da Teresa Saponangelo), lo porterà a compiere un gesto rivoluzionario, aprendo la strada a un cambiamento culturale.

stasera in tv

Stasera in tv il film Nata per te: cast e ambientazioni autentiche

Il film si avvale di un cast di grande intensità: Pierluigi Gigante interpreta Luca Trapanese, con al suo fianco Barbora Bobulova, Alessandro Piavani, Antonia Truppo e Iaia Forte, tutti capaci di rendere il racconto vivido ed emozionante. Le riprese sono state ambientate principalmente a Napoli e a Ischia, luoghi che donano autenticità e calore alla narrazione.

Ogni scena è costruita per trasmettere la forza dei sentimenti, ma anche il peso delle difficoltà burocratiche e sociali. “Nata per te” non è solo un racconto personale, ma una riflessione collettiva sul significato di famiglia e sull’amore incondizionato, capace di andare oltre i confini delle convenzioni e dei pregiudizi.

La vera storia di Luca Trapanese

Alla base della pellicola c’è una vicenda realmente accaduta, narrata anche nel libro omonimo scritto da Luca Trapanese insieme a Luca Mercadante. Oggi Trapanese è assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli e la sua esperienza ha rappresentato un precedente unico in Italia: essere il primo uomo gay single ad adottare una bambina con disabilità.

La sua scelta ha avuto un valore non solo personale, ma anche simbolico, aprendo un dibattito nazionale sul diritto alla genitorialità, sull’inclusione e sul superamento delle barriere culturali. La storia di Luca e Alba è la dimostrazione di come l’amore possa diventare una forza trasformativa, capace di cambiare vite e mentalità.