Replica contro prima visione: la sfida televisiva tra Rai 1 e Canale 5 nella serata di ieri
La serata televisiva di ieri, lunedì 25 agosto 2025, ha visto due proposte diverse ma entrambe legate alla musica e alle biografie di grandi artisti. Da un lato Rai 1 ha trasmesso la replica della fiction Carosello Carosone con Eduardo Scarpetta, dall’altro Canale 5 ha puntato sulla prima tv del film Elvis. Una sfida che ha messo in evidenza non solo due prodotti di intrattenimento differenti, ma soprattutto due strategie editoriali opposte.
La fiction dedicata a Renato Carosone, diretta da Lucio Pellegrini e interpretata da Eduardo Scarpetta, è stata uno dei titoli più apprezzati della Rai degli ultimi anni. La scelta di riproporla in piena estate, tuttavia, si inserisce in una linea ormai consolidata del servizio pubblico: quella di riempire i palinsesti estivi con repliche, puntando sulla nostalgia e sulla sicurezza di titoli già rodati. Il risultato, secondo i dati Auditel di ieri, è stato di 1.364.000 spettatori con il 10.4% di share, un dato sufficiente ma non brillante. È evidente come, anche grazie alla bravura di Scarpetta, la fiction mantenga un certo appeal, ma l’effetto sorpresa si è esaurito da tempo. Una strategia di palinsesto che privilegia il risparmio e la garanzia di ascolti medi, sacrificando la freschezza e la capacità di attrarre nuovo pubblico.
Elvis su Canale 5: la scommessa della prima tv
Sul fronte opposto, Mediaset ha scelto di offrire al pubblico un contenuto inedito con Elvis, il biopic diretto da Baz Luhrmann dedicato al Re del Rock. Si tratta di una pellicola spettacolare, intensa e ancora recente, capace di attrarre un target più giovane e di incuriosire chi non lo aveva visto al cinema. L’operazione ha premiato Canale 5, che ha conquistato 1.526.000 spettatori con il 13.6% di share. Non numeri clamorosi, ma abbastanza per superare la concorrenza e segnare un punto a favore di chi decide di investire su titoli non ancora sfruttati. La strategia di proporre prime tv durante l’estate si dimostra dunque una mossa più accattivante, soprattutto per un pubblico sempre più abituato alla varietà e alla novità offerta dalle piattaforme streaming.
Il confronto e le prospettive future dei palinsesti estivi
Il verdetto della serata è chiaro: la prima tv di Elvis ha avuto la meglio sulla replica di Carosello Carosone. Più che i numeri, è la percezione del pubblico a fare la differenza: da un lato la Rai che continua a proporre “minestre riscaldate”, dall’altro Mediaset che, pur senza rivoluzionare il panorama televisivo, prova almeno a offrire qualcosa di non ancora visto.
La stagione estiva 2025 della Rai è stata segnata dall’abbondanza di repliche, una scelta che rischia di allontanare progressivamente quella fascia di spettatori desiderosa di novità. Al contrario, Canale 5 con Elvis ha dimostrato che anche in estate è possibile creare un appuntamento televisivo rilevante, sfruttando titoli di richiamo inediti per la tv generalista. L’impressione è che il pubblico premi chi osa di più, mentre chi si limita a riproporre il già visto si condanna a risultati tiepidi.