Frontino e la sua torre verde: un borgo unico nelle Marche
Un piccolo borgo medievale immerso tra colline e natura incontaminata, un’atmosfera sospesa nel tempo e una torre che cambia colore con le stagioni. Frontino, nel cuore delle Marche, custodisce un fascino raro che conquista chiunque lo visiti. Frontino è un gioiello medievale incastonato nella provincia di Pesaro e Urbino, riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club. Con meno di trecento abitanti, rappresenta il comune più piccolo della provincia, ma al tempo stesso uno dei più suggestivi. Arroccato su uno sperone roccioso a circa 520 metri d’altezza, domina la valle del torrente Mutino e offre scorci panoramici che si perdono tra boschi e campi coltivati.
Splendide le immagini di Frontino condivise dal profilo Instagram @borghitalia:
Visualizza questo post su Instagram
La sua origine affonda probabilmente nell’epoca romana e dal VI secolo fu teatro di vicende storiche importanti, legate in particolare ai Montefeltro, che lo trasformarono in un avamposto strategico capace di resistere a diversi assedi. Oggi, passeggiando per i vicoli lastricati in pietra, tra case in perfetto stato di conservazione e balconi sempre fioriti, sembra di respirare un’aria antica, fatta di autenticità e silenzio.
La torre verde ricoperta di vite: un simbolo che incanta
L’elemento che rende Frontino famoso e amatissimo è la sua torre civica del Trecento, completamente ricoperta di vite americana. Questa pianta rampicante regala al borgo un aspetto scenografico unico, trasformandosi con i mesi: verde brillante in primavera ed estate, rossa e aranciata in autunno, creando un effetto che attira fotografi e curiosi da ogni parte. È per questa particolarità che il paese viene chiamato anche il “paesino degli influencer”, un luogo che coniuga storia e bellezza naturale.
La torre, che emerge elegante tra le mura medievali e le case in pietra, diventa così il cuore visivo del borgo, capace di mutare volto e di sorprendere ogni volta che la si osserva. Intorno, spaventapasseri colorati accompagnano i visitatori lungo i vicoli, contribuendo a rendere Frontino un luogo creativo e accogliente, dove ogni dettaglio sembra studiato per regalare emozioni.
Tesori storici e natura intorno al borgo
Oltre alla torre, Frontino custodisce edifici di grande valore storico e religioso come la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il quattrocentesco palazzo Vandini e resti della cinta muraria che raccontano la sua vocazione difensiva. L’atmosfera tranquilla e i panorami mozzafiato lo rendono un punto di partenza ideale per scoprire l’area del Montefeltro e il vicino Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello, perfetto per escursioni e trekking immersi nel verde.
Questo borgo delle Marche è un luogo che unisce storia, natura e bellezza visiva in un insieme armonico, lontano dal turismo di massa e capace di lasciare un ricordo indelebile. Visitare Frontino significa scoprire un’Italia minore e autentica, fatta di silenzi, tradizioni e piccoli dettagli che parlano di un passato prezioso e di una cura costante nel presente.