Pesto ritirato dai supermercati, attenzione ai richiami alimentari: rischio tossicità

Nuovi richiami alimentari, resi noti dal Ministero della Salute: tre lotti di pesto sono stati ritirati perché potenzialmente tossici. Ecco i dettagli sul richiamo.

Il Ministero della Salute ha recentemente reso noto un nuovo richiamo alimentare. In particolare, il richiamo riguarda tre lotti di pesto di pistacchio, venduti nei supermercati Eurospin. Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossina oltre i limiti di legge. L’aflatossina è una micotossina prodotta da funghi del genere Aspergillus, soprattutto A. flavus e A. parasiticus. Può contaminare cereali, frutta secca, arachidi, spezie e anche derivati del latte. La più pericolosa è la B1, riconosciuta come uno dei più potenti cancerogeni naturali: può danneggiare il DNA cellulare e favorire tumori, in particolare al fegato. Gli effetti variano da intossicazioni acute, con sintomi, alla lunga, anche gravi, a conseguenze croniche potenziali come cancro, immunosoppressione e mutazioni.

Per la gravità di questi rischi, la normativa europea ha fissato limiti estremamente severi. Il Regolamento CE 1881/2006 stabilisce valori massimi molto bassi, in particolare nei prodotti destinati all’infanzia e nei latticini, dove la soglia dell’aflatossina M1 non deve superare 0,025 μg/kg. Si applica il principio del “minimo ottenibile” (ALARA), poiché non esiste una quantità considerata sicura. Quando un alimento oltrepassa questi limiti, viene classificato come pericoloso per la salute pubblica. In tali casi le autorità dispongono il ritiro e il richiamo dei lotti contaminati, misura necessaria per impedire la distribuzione e proteggere i consumatori da minacce spesso invisibili. L’esposizione anche prolungata a queste tossine rappresenta infatti un rischio concreto e insidioso per la sicurezza alimentare.

Pesto ritirato dai supermercati: ecco tutti i dettagli sul richiamo

Per questi motivi, conviene riportare tutte le informazioni sul lotto ritirato, rese note dal Ministero della Salute. Il prodotto richiamato è il Pesto di pistacchio 190g, a marchio Delizie dal Sole. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Eurospin Italia SpA, mentre il nome del produttore è Marullo SpA. I lotti di produzione ritirati dagli scaffali dei supermercati sono i seguenti: D2501784, D2501816 e D2501824.

Pesto richiami alimentari
Tutti i dettagli sul richiamo dei barattoli di pesto di pistacchio. (Fonte: Ministero della Salute).

Lo stabilimento di produzione è sito a Belpasso, nella città metropolitana di Catania, ed esattamente nel seguente indirizzo: Contrada Valcorrente, SNC – 95032. La data di scadenza del prodotto è fissata al 30 giugno 2026, mentre il peso dell’unità di vendita è di 190 grammi. Come già annunciato, il motivo del richiamo è la presenza di aflatossine oltre i limiti di legge. Nel modello di richiamo, si raccomanda, altresì, di non consumare il prodotto. Coloro che avessero acquistato uno o più barattoli, facenti parte dei lotti segnalati, sono invitati, altresì, a riportarli al punto vendita di acquisto.