Un piatto unico e avvolgente: la lasagna estiva di Isabel De Simone, che unisce la cremosità della burrata, la freschezza del pesto e la dolcezza delle melanzane. Quasi 400mila views per questa ricetta che ha conquistato il web
La lasagna proposta dalla food creator Isabel De Simone rappresenta un’interpretazione estiva del grande classico italiano. Si tratta di una ricetta che porta in tavola la semplicità degli ingredienti tipici della cucina mediterranea: melanzane, pomodorini ciliegino, burrata fresca, pesto di basilico e un tocco di besciamella. A differenza delle versioni più ricche e corpose, spesso preparate durante i mesi freddi, questa variante si distingue per la sua leggerezza. Ma anche per la capacità di esaltare i sapori estivi senza appesantire.
La base resta quella delle lasagne fresche all’uovo, che vengono arricchite da strati morbidi e cremosi, creando un piatto che conquista per l’equilibrio e per la genuinità. La preparazione è semplice e alla portata di tutti, permettendo di realizzare una pietanza che non solo celebra la tradizione italiana, ma si presta anche a momenti conviviali estivi, in famiglia o tra amici, diventando un’idea perfetta per chi desidera un primo piatto raffinato e al tempo stesso facile.
La lasagna estiva di @piovonoricette: gusto italiano e leggerezza
Il cuore di questa ricetta risiede nella preparazione accurata delle verdure e del pesto. Le melanzane e i pomodorini ciliegino vengono tagliati a cubetti e messi in forno a 200°C per circa 40 minuti, insieme a un filo di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Questa cottura regala una consistenza morbida e un sapore intenso che diventa la base aromatica della lasagna. Parallelamente, il pesto viene realizzato con basilico fresco, pinoli, parmigiano reggiano, pecorino romano, mezzo spicchio d’aglio e olio extravergine d’oliva.
Visualizza questo post su Instagram
Frullando a scatti tutti gli ingredienti, si ottiene una crema vellutata che, unita alla besciamella, dà vita a una salsa delicata e profumata. La burrata, stracciata a mano, aggiunge infine una nota cremosa che si fonde armoniosamente con gli altri sapori, regalando un equilibrio unico e irresistibile.
Assemblaggio e cottura: un piatto da condividere
Una volta pronte le basi, si passa all’assemblaggio della lasagna. In una teglia si comincia con uno strato di besciamella al pesto, seguito da uno di pasta fresca all’uovo, le melanzane, la burrata e di nuovo la crema verde che lega tutti gli ingredienti. Questo procedimento si ripete per tre o quattro strati, fino a chiudere con abbondante besciamella al pesto e una spolverata di parmigiano grattugiato. La cottura avviene in forno statico a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e gratinata.
Il risultato finale è una lasagna dal profumo intenso e dal sapore avvolgente, capace di celebrare i colori e i sapori dell’estate italiana. Un piatto che unisce tradizione e creatività, offrendo un’esperienza gastronomica che esalta la convivialità e la condivisione. Non è solo un primo piatto, ma una vera coccola da servire in tavola, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.