Una commedia italiana leggera e brillante sul mondo dei matrimoni e delle seconde possibilità: tra i protagonisti Stefano De Martino
Il film Il giorno più bello (2022), disponibile su RaiPlay, è una commedia italiana dal tono scanzonato e vivace, pensata per chi cerca un intrattenimento leggero, senza troppe pretese. Diretto da Andrea Zalone, si tratta del remake del film francese C’est la vie – Prendila come viene e trasporta in chiave nostrana il caos emotivo e organizzativo che si cela dietro il giorno perfetto. Tra sogni rinnegati, relazioni intrecciate e collaboratori fuori dagli schemi, questa pellicola offre un’ora e mezza di sorrisi e situazioni esilaranti.
Un protagonista in crisi e un matrimonio da salvare: quello di Stefano De Martino
Aurelio, interpretato da Paolo Kessisoglu, è un wedding planner ormai stanco e disilluso, erede di un’azienda che ha reso felici centinaia di coppie ma ha dimenticato di occuparsi della sua. Divorziato e frustrato, sogna una nuova vita con Serena, la collega (e moglie del suo migliore amico), ma prima di mollare tutto deve organizzare un ultimo matrimonio: quello della figlia del potenziale acquirente della sua attività.
Il matrimonio tra Chiara (Fiammetta Cicogna) e Pier (Stefano De Martino) si rivela però un compito molto più complesso del previsto. Tra malintesi, collaboratori eccentrici e situazioni al limite dell’assurdo, Aurelio si troverà coinvolto in una delle giornate più folli della sua carriera. Il film gioca con i cliché del settore matrimoniale, restituendo una fotografia ironica e affettuosa della frenesia legata agli eventi perfetti.

Un cast corale che diverte e funziona
Il film si affida a un cast corale che unisce nomi noti della comicità italiana a volti televisivi e cinematografici più recenti. Accanto alla consolidata coppia Kessisoglu-Bizzarri, ci sono Carlo Buccirosso, nei panni di un imprenditore esigente e stralunato, e Valeria Bilello, che interpreta la donna al centro del dilemma sentimentale di Aurelio. Spiccano inoltre le partecipazioni di Violante Placido, Fiammetta Cicogna e Stefano De Martino, in un ruolo leggero e ironico che gioca con la sua immagine pubblica.
L’alchimia tra i personaggi e la coralità della narrazione ricordano le dinamiche teatrali della commedia all’italiana, dove ognuno ha il suo momento di caos e redenzione. Le location piemontesi offrono uno sfondo elegante e suggestivo alle vicende, amplificando la sensazione di festa che attraversa tutto il film.
Insomma, Il giorno più bello è il classico film da scegliere per staccare la spina, lasciandosi trasportare in un mondo di equivoci, imprevisti e buone intenzioni. Non cerca la profondità, ma la risata leggera, riuscendo nel suo intento grazie a un ritmo brioso e a una scrittura agile. Piacevole e mai volgare, è perfetto per gli amanti delle commedie italiane contemporanee e per chi vuole godersi una storia che fa sorridere, con un retrogusto agrodolce. Un piccolo elogio al disordine della vita, che trova nel caos dell’organizzazione matrimoniale una metafora riuscita e brillante delle relazioni umane.