Alla scoperta di una delle spiagge più appartate del Salento, immersa nella natura incontaminata
Il Salento, con le sue spiagge candide e il mare cristallino, non ha nulla da invidiare alle Maldive. Lungo la sua costa si alternano lidi attrezzati ad angoli ancora segreti, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra essersi fermato. In questo contesto unico si inserisce Punta Cacata, una piccola gemma sconosciuta ai più, consigliata dalla travel content creator Silvia (@tripinclick_). Qui, l’atmosfera è quella delle spiagge di un tempo: silenziosa, autentica, libera da ogni forma di turismo di massa.
Il litorale si estende per circa 500 metri tra sabbia chiara, banchi elevati e vegetazione mediterranea che si affaccia direttamente sul mare. L’acqua, trasparente e poco profonda per decine di metri, rende questo tratto ideale per chi cerca una balneazione rilassata e sicura, lontano dalle folle. L’accesso può richiedere attenzione a causa di alcuni tratti rocciosi e ciottolosi, ma la ricompensa è un’immersione in uno scenario naturale senza pari, perfetto per chi sogna una giornata in totale libertà e pace.
Visualizza questo post su Instagram
Salento, un angolo segreto tra Torre Colimena e la Salina dei Monaci
Punta Cacata, situata nei pressi di Torre Colimena, marina di Manduria, è una delle poche spiagge del litorale ionico rimasta pressoché incontaminata. La sua particolarità è quella di essere frequentata quasi esclusivamente da abitanti della zona, che la custodiscono come un piccolo tesoro. Qui non ci sono lidi né servizi, solo sabbia fine, rocce levigate e una cornice di macchia mediterranea. L’assenza di comfort la rende poco adatta a chi cerca comodità, ma è ideale per chi desidera vivere il mare in modo autentico, circondato solo dai suoni della natura e dal profumo della salsedine.
Le giornate a Punta Cacata scorrono lente, tra bagni in acque limpide e lunghe camminate sulla battigia. Al tramonto, il paesaggio si trasforma: il sole si riflette sul mare e sulle dune, creando un gioco di luci e colori che rende l’esperienza ancora più magica. Per chi ama la fotografia o cerca semplicemente un momento di silenziosa contemplazione, non c’è luogo migliore.
Cosa fare nei dintorni: natura, snorkeling e paesaggi mozzafiato
Dopo una giornata a Punta Cacata, il territorio circostante offre numerose altre esperienze all’insegna del contatto diretto con la natura. A poca distanza si trova la splendida Salina dei Monaci, riserva naturale protetta famosa per la presenza di fenicotteri rosa. Il sentiero che costeggia la salina è perfetto per il birdwatching o per una passeggiata al tramonto tra profumi salmastri e panorami rilassanti. Anche lo snorkeling trova qui un contesto ideale: i fondali bassi e rocciosi attorno alla spiaggia permettono di osservare pesci e flora marina con estrema facilità.
Nei dintorni meritano una visita anche le spiagge di Punta Prosciutto e San Pietro in Bevagna, molto più note ma comunque affascinanti, ideali per chi desidera alternare la quiete assoluta a un po’ di vitalità balneare. Per gli appassionati di storia e cultura, Manduria offre un interessante centro storico e il famoso Parco Archeologico delle Mura Messapiche. Un mix perfetto tra mare, natura e cultura.