Questa è la frutta più potente di agosto, ma tutti la sottovalutano: toccasana per la pelle

La frutta più potente di agosto, troppo spesso trascurata: la susina

Le susine rappresentano uno dei tesori nutrizionali più importanti dell’estate, eppure molti le consumano frettolosamente o le evitano del tutto. Ricche di sostanze benefiche e con una buccia che andrebbe sempre mangiata, sono la risposta naturale a tanti piccoli disturbi quotidiani. In un periodo in cui il corpo ha bisogno di reidratarsi, disintossicarsi e rigenerarsi, le susine offrono un concentrato di proprietà che nessun altro frutto stagionale riesce a garantire.
Mangiare susine con la buccia è fondamentale: è lì che si concentrano fibre, antiossidanti e sostanze protettive che favoriscono la regolarità intestinale. Troppo spesso, questa parte preziosa viene scartata per abitudine o per comodità, privando il corpo del suo effetto più importante.

La buccia, insieme alla polpa, lavora per migliorare la digestione grazie al contenuto di fibre solubili, sorbitolo e acqua. Il risultato è un intestino più attivo, meno gonfiore e una sensazione generale di leggerezza. Le susine agiscono come veri regolatori naturali, soprattutto nelle giornate calde in cui il corpo può risentire della disidratazione e della stanchezza digestiva. Le varietà scure, in particolare, hanno un’azione più marcata sul transito intestinale. Una piccola dose giornaliera è sufficiente per mantenere l’intestino in salute, evitando il ricorso a soluzioni più drastiche o artificiali. La loro dolcezza naturale le rende perfette anche per chi desidera uno snack leggero ma nutriente.

frutta agosto

Antiossidanti, vitamine e sali minerali: la susina è la frutta di agosto, un’alleata della pelle e del cuore

Dietro la buccia brillante delle susine si nasconde un vero arsenale di antiossidanti come polifenoli, flavonoidi e vitamina C, in grado di contrastare i danni dei radicali liberi. Questo si traduce in un’azione anti-invecchiamento che protegge non solo la pelle – rendendola più elastica e luminosa – ma anche gli organi interni, cuore incluso. Il potassio contenuto nelle susine aiuta a regolare la pressione sanguigna e a mantenere in equilibrio il sistema cardiovascolare. Allo stesso tempo, le vitamine del gruppo B e la vitamina K sostengono il benessere delle ossa e migliorano la qualità del sonno e della concentrazione. Consumare susine con regolarità, soprattutto in piena estate, significa nutrire il corpo con un mix equilibrato di zuccheri semplici e micronutrienti, evitando carenze e cali energetici. Questo frutto rappresenta una ricarica naturale, ideale anche per chi pratica sport o è soggetto a spossatezza da caldo.

Con un apporto calorico ridotto – solo 35-42 calorie per 100 grammi – e un contenuto zuccherino moderato, le susine fresche sono un alleato perfetto nelle diete estive e per chi desidera mantenere il peso sotto controllo. La loro capacità di saziare è sorprendente: bastano poche susine per ridurre l’appetito tra un pasto e l’altro, evitando snack meno salutari. Inoltre, grazie alla loro azione depurativa, favoriscono l’eliminazione delle tossine, supportano la funzionalità di reni e fegato e migliorano la qualità della pelle. Non va dimenticato che la buccia, spesso sottovalutata, è parte essenziale di questo processo: eliminarla significa rinunciare a gran parte delle fibre e dei composti bioattivi. Per chi soffre di ritenzione idrica, le susine possono diventare una risorsa naturale diuretica, riducendo gonfiori e migliorando la circolazione. Attenzione però a non eccedere con le prugne secche, che pur avendo benefici simili, contengono molti più zuccheri e calorie.