Ascolti da record e volti familiari: perché If you love conquista il pubblico italiano
La nuova soap turca di Canale 5, If You Love, ha fatto il suo debutto con numeri da capogiro: quasi 1,8 milioni di spettatori alla prima puntata e uno share che ha superato il 22%. Ma cosa rende questa soap così irresistibile per il pubblico italiano? Oltre alla narrazione avvincente, il segreto del successo sembra essere una strategia ben calibrata da parte di Mediaset: puntare su attori già noti al pubblico italiano.
Una delle chiavi del successo di If You Love risiede nella scelta dei protagonisti. Gli attori principali sono volti già familiari a chi segue da anni il mondo delle soap turche in onda su Canale 5. Hande Erçel, ad esempio, è già conosciuta per il ruolo in Love is in the Air, serie che ha appassionato milioni di italiani. Rivederla in una nuova veste, ma con la stessa carica emotiva, crea un effetto di continuità affettiva: il pubblico sente di ritrovare vecchi amici, pur vivendo una storia completamente diversa. Non solo: anche Kerem Bürsin è un volto di Love Is in the Air. Questa fidelizzazione degli spettatori non è casuale, ma frutto di una strategia chiara: Mediaset ha costruito nel tempo una sorta di universo narrativo turco parallelo, in cui gli attori diventano veri e propri brand affettivi.
A differenza delle produzioni italiane, dove ogni attore si cimenta spesso in ruoli e generi molto diversi, nelle soap turche i protagonisti mantengono spesso un’identità romantica e coerente con le aspettative del pubblico. Questo facilita l’immedesimazione e tiene alta l’attenzione, anche quando le trame si spostano su nuovi binari. È come se lo spettatore sapesse già che tipo di emozioni riceverà da un determinato attore, e per questo lo segue con fiducia.
La strategia Mediaset: il déjà vu televisivo, fidelizzare attraverso il riconoscimento
Negli ultimi anni, Mediaset ha affinato una strategia ben precisa nel proporre le soap turche: costruire un’offerta che sembri diversa, ma che abbia una riconoscibilità immediata. Oltre al riciclo intelligente dei volti, si lavora anche sulla ripetizione di schemi narrativi vincenti: amori impossibili, scontri tra classi sociali, famiglie complicate. If You Love rientra perfettamente in questa struttura narrativa e per questo riesce a catturare da subito l’attenzione. Non si tratta solo di nostalgia, ma di abitudini televisive che diventano parte della quotidianità del pubblico.
La fascia oraria pomeridiana, ormai dominata dalle soap, ha contribuito a trasformare questi prodotti in appuntamenti fissi, quasi rituali. Mediaset ha saputo intercettare il bisogno di stabilità del pubblico, proponendo storie rassicuranti nella forma, ma sempre cariche di pathos. If You Love è il nuovo tassello di questo mosaico emotivo, e i dati d’ascolto lo confermano. È la dimostrazione che il pubblico non cerca solo novità, ma vuole essere sorpreso da ciò che conosce già, in una formula rinnovata ma familiare.