Il lago alpino che sembra uscito da un dipinto: meta imperdibile dell’Alto Adige

Un paradiso alpino tra acqua cristallina e cascate mozzafiato: il Lago di Anterselva e le Cascate Klammbach

Il Lago di Anterselva e le Cascate Klammbach sono due gemme incastonate nella Valle di Anterselva, perfette per chi desidera immergersi nella natura incontaminata dell’Alto Adige. Paesaggi spettacolari, itinerari accessibili, aria pura e servizi ben organizzati fanno di questo angolo di paradiso una meta imperdibile in ogni stagione.
Situato a 1.642 metri di altitudine nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, il Lago di Anterselva si estende per 44 ettari ed è il terzo lago naturale più grande dell’Alto Adige. Circondato da fitte foreste e imponenti cime oltre i 3.000 metri, questo lago regala uno scenario da cartolina in qualunque periodo dell’anno. Il sentiero che ne circonda le rive è un invito alla scoperta: facilmente percorribile anche con passeggini, include pannelli informativi che raccontano geologia, fauna, flora e leggende locali.

La zona relax con lettini girevoli sul lato sinistro del lago permette di sostare in totale tranquillità, ammirando le vette riflesse sull’acqua. Oltre al trekking, in estate è possibile avventurarsi in MTB verso il Passo Stalle, mentre d’inverno le attività si spostano al vicino Centro Biathlon, dove si praticano sci di fondo e camminate sulla neve. Completo e suggestivo il racconto che fa di questo luogo unico dell’Alto Adige i travel creator Erika e Luca (@weekend_dipendenti):

Lago alpino di Anterselva e le cascate Klammbach: natura viva da esplorare

Non lontano dal lago, salendo sopra l’abitato di Anterselva di Mezzo, le Cascate Klammbach sorprendono per la loro potenza e bellezza. Perfette anche per una gita in famiglia, grazie alla facilità del percorso e alla presenza di una piattaforma panoramica in legno che permette una vista ravvicinata sul salto d’acqua e sul gruppo montuoso delle Vedrette di Ries.

Il sentiero che conduce alla cascata, attraversando boschi ombrosi e masi tipici, è percorribile anche con passeggini da trekking. A pochi minuti di distanza, si può visitare anche la più piccola ma suggestiva cascata Egger, ideale per completare un giro ad anello nella frescura alpina. L’ambiente è rigenerante, con il rumore dell’acqua che accompagna ogni passo e scorci naturali che meritano di essere fotografati. Una sosta in malga aggiunge un tocco gastronomico all’esperienza.

Un’esperienza completa tra attività, servizi e paesaggi alpini

L’intera Valle di Anterselva è un esempio virtuoso di turismo sostenibile, con infrastrutture curate e informazioni sempre accessibili grazie allo Smart Office turistico di Anterselva di Mezzo. I parcheggi presso il lago e i punti di partenza per le cascate sono gratuiti o facilmente raggiungibili in autobus (linea 431). La stagione ideale per visitare la zona va da maggio a ottobre per le escursioni, e nei mesi invernali per lo sci nordico e i paesaggi innevati.

Le famiglie troveranno sentieri accessibili, bagni, zone picnic e aria salubre. È consigliabile portare con sé abbigliamento a strati, scarpe da trekking e una macchina fotografica: ogni angolo della valle è un’opportunità di scoperta. Il Lago di Anterselva e le cascate Klammbach offrono molto più di un’escursione: sono un’occasione per vivere la montagna nella sua essenza, tra natura, silenzio e bellezza autentica.