Il borgo più colorato del sud Italia ispirato a Gaudì: sembra di essere a Barcellona

Un angolo di Sicilia che sembra uscito da un sogno: colori, arte e poesia nel cuore di Borgo Parrini, borgo colorato tra i più belli d'Italia

Nel cuore della Sicilia occidentale, a pochi chilometri da Palermo, si nasconde uno dei luoghi più inaspettati e affascinanti dell’isola: Borgo Parrini. Questo minuscolo villaggio, abitato da una ventina di persone, è diventato una vera e propria oasi di colori e creatività. Grazie all’opera dell’imprenditore Giuseppe Gaglio, le vecchie case abbandonate sono state trasformate in opere d’arte che ricordano lo stile visionario di Gaudí, creando un’atmosfera che rimanda a una “piccola Barcellona” siciliana. Le strette vie del borgo sono oggi un susseguirsi di murales vivaci, mosaici intricati, balconi fioriti e decorazioni architettoniche che uniscono tradizione e sperimentazione. La visita al borgo si trasforma così in un’esperienza visiva unica, dove ogni angolo offre scorci fotografici mozzafiato. Sebbene le dimensioni del villaggio permettano di esplorarlo in poche ore, l’intensità delle emozioni che regala lascia un segno indelebile.
Splendido e suggestivo il racconto che fa di questo borgo colorato il travel blogger (@viandanteintheworld):

Il borgo colorato dove l’arte incontra l’identità siciliana: Borgo Parrini

Passeggiando per Borgo Parrini si ha la sensazione di attraversare una galleria d’arte a cielo aperto. Le pareti delle abitazioni ospitano murales ispirati a Frida Kahlo, Picasso e Gaudí, con accenti pop e folkloristici che colpiscono lo sguardo e stimolano la riflessione. Particolarmente emblematico è il murale “Frida alla luna” realizzato da Peppe Vaccaro, tra i più fotografati e iconici. Oltre alle immagini, il borgo parla anche attraverso le parole: aforismi e citazioni di Mandela, Papa Giovanni Paolo II, Gandhi decorano i muri, trasformando la visita in un viaggio simbolico e spirituale. Ogni scorcio invita alla contemplazione, con camini decorativi, maioliche siciliane, azulejos colorati e elementi architettonici che fondono modernismo catalano e artigianato locale. Borgo Parrini non è solo bellezza estetica: è un luogo che racconta idee, valori e identità, coinvolgendo il visitatore in un percorso artistico autentico, lento e profondo.

Musei, case d’artista e spiritualità nel cuore del borgo

Oltre agli esterni scenografici, Borgo Parrini offre anche spazi interni che meritano attenzione. Il Museo Onirico, vera anima del borgo, propone un viaggio tra sogno e realtà attraverso stanze dedicate a Chagall, Monet, De Chirico e Van Gogh, oltre a collezioni di pupi siciliani e installazioni immersive curate dal maestro puparo Vincenzo Garifo. Interessante è anche l’atelier di Antonio Vinci, dove si possono ammirare e acquistare opere che uniscono arte contemporanea e tradizione isolana.

Non manca l’anima storica e religiosa, rappresentata dalle chiese di Maria SS. del Rosario e San Giuseppe, che conservano affreschi e decorazioni originali. Il Museo Etnografico del Carretto Siciliano completa l’offerta culturale, testimoniando l’antica arte dei maestri carradori. Ogni angolo del borgo è anche un set perfetto per gli amanti della fotografia, con bar pittoreschi come “I campanili”, terrazze panoramiche e facciate vivacemente decorate.