Patate, cucinate così sono irresistibili: il tocco speziato che fa la differenza

Contorno sfizioso, semplice e saporito: come preparare le patate alla diavola di Isabel De Simone

Le patate sono uno degli ingredienti più amati della cucina di tutti i giorni. Economiche, versatili e nutrienti, si prestano a decine di preparazioni differenti: al forno, lesse, fritte, schiacciate, gratinate o in padella. In ogni stagione e in ogni regione, le patate trovano spazio in tavola, declinate in versioni che spaziano dal comfort food alla cucina più raffinata. In particolare, rappresentano il contorno ideale per ogni tipo di secondo piatto, grazie alla loro capacità di assorbire sapori e condimenti con grande efficacia. La ricetta proposta dalla food creator Isabel De Simone, conosciuta online con il nickname @piovonoricette, è un omaggio al gusto deciso e alla semplicità della tradizione: si tratta delle sue patate alla diavola, un contorno cotto in padella, croccante fuori e morbido all'interno, perfetto in ogni occasione.

  • 800 g di patate

  • q.b. olio extravergine d’oliva

  • q.b. sale

  • q.b. mix secco di aromi misti (aglio, prezzemolo, peperoncino, origano)

La preparazione passo dopo passo

Per iniziare, sbucciare le patate e tagliarle in pezzi piuttosto regolari, evitando dimensioni troppo piccole per garantire una buona tenuta in cottura. Una volta tagliate, immergerle in acqua per alcuni minuti e successivamente sciacquarle con cura: questo passaggio è fondamentale per eliminare parte dell’amido in eccesso, che altrimenti renderebbe il piatto troppo pastoso. Asciugarle bene con un canovaccio pulito. Scaldare una padella capiente con un filo d’olio extravergine d’oliva e un cucchiaio abbondante del mix secco di aromi (aglio, peperoncino, prezzemolo, origano), che donerà alla preparazione il carattere piccante e aromatico tipico della “diavola”. Quando l’olio sarà ben caldo, unire le patate e cuocerle a fuoco vivace per 10 minuti, girandole spesso finché non risulteranno dorate e croccanti all’esterno. A questo punto, aggiungere un piccolo quantitativo d’acqua e coprire la padella con un coperchio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Cottura finale e consigli per un risultato perfetto

Dopo aver coperto la padella, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 15 minuti circa, mescolando ogni tanto per evitare che si attacchino o brucino. Le patate dovranno ammorbidirsi al cuore senza perdere la doratura esterna. Al termine della cottura, regolare di sale e lasciare riposare un paio di minuti prima di servire. Il risultato sarà un contorno dal sapore intenso e bilanciato, grazie all’unione di spezie e aromi che esaltano il gusto naturale delle patate. Il contrasto tra la crosticina croccante e l’interno tenero rende queste patate alla diavola irresistibili, ideali da accompagnare a secondi piatti di carne, pesce o piatti vegetariani. Un consiglio utile: scegliere patate a pasta gialla o rossa, poco acquose, per mantenere intatta la consistenza durante la cottura. Una ricetta semplice che, con pochi accorgimenti, si trasforma in un piatto sorprendente.

Consiglio extra della cuoca: "In alternativa, si può usare uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Preferire patate poco acquose per evitare che si sfaldino durante la cottura".