Un incontro irresistibile tra tradizione calabrese e sapori siciliani: polpette di melanzane con carne, capperi e pomodori secchi
Una ricetta che nasce dall'incontro tra due terre di straordinaria ricchezza gastronomica: la Calabria e la Sicilia. A mostrarla, i food creator Rocco Buffone e Gessica Runcio, entrambi molto amati sui social per la capacità di reinterpretare i piatti della tradizione con gusto e semplicità. Le loro polpette di melanzane con tocco siciliano uniscono la morbidezza della melanzana lessata al gusto deciso della carne macinata, arricchita da pomodori secchi, capperi e formaggi. Un mix che evoca l’estate in ogni morso, perfetto come antipasto rustico, secondo piatto sfizioso o finger food da aperitivo.
Croccanti fuori, con un cuore filante dentro, queste polpette raccontano una storia di gusto che attraversa lo Stretto e conquista chiunque le assaggi.
Ingredienti per circa 20 polpette
2 melanzane medie
200 g di pane raffermo
Acqua (quanto basta per ammollare il pane)
280 g di carne macinata (manzo o mista)
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio tritato o schiacciato
1 uovo
1 cucchiaino di capperi dissalati e tritati
3–4 pomodori secchi sott’olio, tritati
Sale e pepe q.b.
60 g di formaggio filante a dadini (provola o caciocavallo)
2 cucchiai di formaggio grattugiato a piacere
Olio di semi per friggere
Polpette, la preparazione: profumo di sud in ogni passaggio
Inizia lavando e tagliando le melanzane a metà; cuocile in acqua bollente salata fino a quando saranno morbide. Una volta pronte, scolale, strizzale leggermente e preleva la polpa con un cucchiaio. Ammolla il pane raffermo in acqua, strizzalo e uniscilo in una ciotola capiente alla polpa di melanzane, alla carne macinata, all’aglio, al prezzemolo tritato e all’uovo. Aggiungi i capperi tritati e i pomodori secchi ben sgocciolati. Insaporisci con sale, pepe e formaggio grattugiato. Aggiungi infine i dadini di formaggio filante, che daranno cremosità all'interno.
Visualizza questo post su Instagram
Lavora l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo. Se troppo morbido, puoi aggiungere un pizzico di pangrattato per compattarlo meglio. Forma le polpette dalla tipica forma allungata delle polpette calabresi. Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi le polpette poche per volta, girandole fino a ottenere una doratura uniforme e una crosticina croccante. Scolale su carta assorbente e servile calde, ancora fumanti, per godere del cuore filante che le rende irresistibili.
Queste polpette sono più di una semplice ricetta: rappresentano l’unione perfetta tra due identità gastronomiche forti e generose. Il sapore profondo delle melanzane calabresi, la ricchezza della carne macinata, la sapidità dei capperi e il tocco mediterraneo dei pomodori secchi creano un equilibrio che soddisfa ogni palato. La croccantezza esterna che lascia spazio a un interno morbido e filante è un invito a fare il bis, il tris, e a rifarle ancora. Piacciono a grandi e piccoli, perfette anche per buffet, cene estive o pranzi in famiglia. È una ricetta che porta con sé il sole, il mare e la convivialità del Sud.