Cosa mangiare al mare, la nutrizionista: "Resti in forma ed eviti attacchi di fame"

I consigli della nutrizionista su cosa mangiare al mare per restare sempre in forma ed evitare, al tempo stesso, attacchi di fame.

Portarsi il pranzo da casa è la scelta più furba per chi vuole godersi la giornata al mare senza stress, spendere meno e, soprattutto, non cadere vittima dei classici attacchi di fame del pomeriggio. Ma attenzione: per non appesantirsi e restare in forma anche sotto il sole, serve sapere cosa mettere nel panino. Lo dice la nutrizionista, che promuove a pieni voti il panino al mare, a patto che sia pensato con equilibrio e intelligenza. Il segreto? Combinare i giusti macronutrienti: carboidrati, proteine, fibre e grassi. Niente deve mancare, ma tutto deve essere ben dosato. In questo modo il panino non sarà solo gustoso, ma anche saziante, bilanciato e perfetto per affrontare ore di sole e nuotate.

Cosa mangiare al mare, secondo la nutrizionista: resti in forma ed eviti attacchi di fame

La nutrizionista che ha suggerito cosa mangiare al mare è conosciuta sui social come @dott.ssa_federicasaccone. La buona notizia è che non servono ricette complicate. Bastano pochi ingredienti scelti con criterio per trasformare un panino in un vero alleato del benessere. Ecco allora tre proposte suggerite da una nutrizionista per un pranzo da spiaggia che fa bene al corpo e anche all’umore. La prima cosa da poter mangiare è il panino al tonno, pomodoro e maionese: fresco, bilanciato e completo. È un grande classico, ma con qualche accorgimento diventa un pasto equilibrato che non lascia spazio ai sensi di colpa.

Il tonno, meglio se al naturale o sott’olio ben sgocciolato, fornisce proteine di alta qualità e omega 3, preziosi alleati del cuore e della pelle. Il pomodoro, oltre a dare freschezza e sapore, è ricco di fibre e antiossidanti, fondamentali per idratarsi e proteggersi dal sole. Un cucchiaino di maionese, da non demonizzare, aggiunge grassi che aiutano a sentirsi sazi più a lungo e danno al panino una nota cremosa e appetitosa. Questo panino è l’ideale per chi vuole restare leggera senza rinunciare al gusto. Si prepara in pochi minuti e resta perfetto anche dopo ore nella borsa frigo. Il secondo panino che suggerisce la nutrizionista è quello con prosciutto crudo, mozzarella, rucola e olio. Se l’obiettivo è un pranzo gustoso ma che non appesantisca, questo abbinamento è perfetto. Il prosciutto crudo, meglio se sgrassato, è una fonte di proteine ad alta digeribilità.

nutrizionista
Nutrizionista e cosa mangiare al mare, fonte: Instagram

La mozzarella, oltre ad arricchire il gusto, fornisce sia proteine che grassi a lenta assimilazione, ideali per dare energia in modo graduale. La rucola non è solo decorativa: è un concentrato di fibre, potassio e antiossidanti, utilissimi nelle giornate calde per contrastare la perdita di sali minerali. Un filo di olio extravergine d’oliva chiude il cerchio con i grassi buoni, indispensabili per l’equilibrio ormonale e per assorbire le vitamine liposolubili. Con un pane integrale o ai cereali, questo panino diventa un pranzo completo, che soddisfa e aiuta a controllare l’appetito per tutto il pomeriggio.

Il panino con pollo e zucchine: fresco e leggero

Il terzo panino da tenere in considerazione, secondo l'esperta di nutrizione, è quello con pollo, zucchine grigliate, insalata e olio o maionese. Chi preferisce i gusti semplici troverà in questa versione un alleato perfetto. Il pollo sfilacciato, magari cucinato la sera prima, è una fonte eccellente di proteine magre, ideali per chi pratica sport anche in spiaggia. Le zucchine grigliate, leggere e gustose, aggiungono fibre e una nota saporita senza appesantire. L’insalata dà volume al panino e contribuisce al senso di sazietà grazie al suo contenuto di acqua e fibre. Infine, un cucchiaino di olio o di maionese, a seconda dei gusti, apporta i grassi necessari a rendere il pasto completo e soddisfacente.

Questo panino è ideale da preparare in anticipo e conservare in frigo o in una borsa termica: resta fresco e mantiene tutto il suo sapore anche dopo ore. Molti pensano che per restare in forma al mare serva dire addio ai carboidrati. Ma è un’idea sbagliata. Un panino ben costruito, con il giusto equilibrio tra tutti i macronutrienti, è molto meglio di uno spuntino sbilanciato o, peggio, di un digiuno forzato che porta solo a una fame incontrollata nel pomeriggio. Il trucco è scegliere ingredienti di qualità, evitare i condimenti in eccesso e puntare su combinazioni intelligenti. In questo modo, anche sotto l’ombrellone, si può mangiare con gusto, restare leggere e arrivare a sera senza cali di energia. Preparare il pranzo da portare al mare non è solo una scelta salutare, ma anche un gesto di cura verso sé stessi. E con le giuste idee, non ci si annoia mai.