Il pesto di zucchine di @piovonoricette: squisito per condire una pasta fredda, ma anche da solo su una fetta di pane
"Preparatevi ad innamorarvi, perché questa pasta con pesto di zucchine è un capolavoro". Non possiamo non fidarci di Isabel De Simone, bravissima cuoca che sui social è una vera star (il suo account Instagram @piovonoricette è seguito da oltre 2 milioni di persone). La ricetta del giorno, ottima per l'estate è uno squisito pesto di zucchine. Per realizzare il quale occorre davvero poco tempo, ma tanta voglia di mangiar sano. "Un piatto semplice, ma davvero speciale, e vedi che ti mangi!", dice Isabel. Partiamo dalla lista di ingredienti selezionati dall'esperta di fornelli per preparare il pesto di zucchine. Avremo bisogno di:
- 400 grammi di zucchine
- 1 spicchio aglio
- 20 grammi di pinoli
- 20 grammi di pecorino
- 40 grammi di parmigiano
- q.b. basilico
- q.b. menta
- 60 ml olio extravergine d’oliva
- 30 ml acqua fredda (o un cubetto di ghiaccio)
- q.b. salePer la pasta
- 400 grammi di zucchine
- 200 grammi di pomodorini
- 150 grammi di mozzarella
- q.b. basilico
- q.b. menta
- 20 grammi di pinoli
Pesto di zucchine, ricetta buonissima per l'estate: ottima per condire la pasta, ma anche da solo su una fetta di pane
"Iniziamo tostando i pinoli fino a renderli dorati. Tagliamo le zucchine a rondelle sottili, e le cuociamo in padella con aglio e olio, fino a renderle morbide e leggermente dorate. Le lasciamo raffreddare, ne mettiamo metà in un mixer. Aggiungiamo menta e basilico, i pinoli, il parmigiano, olio, un pizzico di sale, un goccio di acqua ghiacciata. Ed ecco pronto il pesto: è favoloso anche su una fetta di pane. Trasferiamo le restanti zucchine in una ciotola, e aggiungiamo i pomodorini, la mozzarella, altri pinoli, un po' di basilico e il pesto di zucchine. Amalgamiamo. Non ci resta che cuocere la pasta, scolarla al dente e tuffarla in questo condimento godurioso. Se occorre, aggiungete anche un goccino della sua acqua di cottura".
Un pesto che si presta a infinite varianti, tutte da sperimentare con ingredienti freschi e di stagione. Chi ama i sapori decisi può arricchirlo con un pezzetto di acciuga sott’olio o un tocco di scorza di limone grattugiata, mentre chi preferisce un gusto più delicato può sostituire il pecorino con ricotta salata o lasciarlo completamente vegetale eliminando i formaggi. Anche i pinoli possono essere rimpiazzati con mandorle pelate o noci, per un effetto più rustico. Il pesto può essere usato anche come base per crostini, come farcitura di torte salate o per accompagnare secondi piatti di pesce o carne bianca. Conservato in frigorifero in un barattolo di vetro ermetico, coperto con un filo d’olio, si mantiene per 2-3 giorni senza perdere profumo e cremosità. È un modo semplice per portare in tavola un piatto fresco, sano e nutriente, perfetto per chi cerca una cucina estiva veloce ma mai banale. Il consiglio in più? Provarlo anche su una bruschetta con una grattugiata di limone fresco: una sorpresa di gusto che vale ogni cucchiaiata.