Alici, non solo marinate: il modo migliore per mangiarle d'estate, al profumo di limone

Un’idea fresca, profumata e leggera per gustare le alici in estate in modo diverso dalla classica marinatura.

Le alici, soprattutto durante i mesi caldi, sono tra i pesci più amati della cucina mediterranea. Il loro sapore deciso ma delicato le rende perfette per antipasti leggeri, pranzi veloci o cene gustose. Tuttavia, nonostante la loro versatilità, spesso vengono consumate solo marinate in aceto o limone. Esiste però un modo ancora più fresco, profumato e adatto all’estate per portarle in tavola: una tartare di alici al profumo di limone e menta, perfetta da gustare fredda, semplice da preparare e capace di valorizzare al meglio questo pesce povero ma ricchissimo di qualità.

Tartare di alici al limone e menta: la ricetta dell'estate

Per realizzare una tartare di alici estiva e profumata, servono pochi ingredienti ma di altissima qualità. Occorrono:

  • 300 g di alici freschissime, abbattute

  • 1 limone non trattato (succo e scorza)

  • 1 ciuffo di menta fresca

  • olio extravergine di oliva

  • sale e pepe q.b.

  • opzionale: una punta di peperoncino fresco o zenzero grattugiato per un tocco più deciso

Dopo aver pulito con cura le alici e averle abbattute per almeno 24 ore nel congelatore, sfilettarle e tagliarle al coltello in pezzi molto piccoli. Trasferirle in una ciotola e condirle con il succo e la scorza grattugiata del limone, un filo abbondante di olio extravergine, sale e pepe. Aggiungere la menta tritata finemente e, se desiderato, un pizzico di peperoncino o zenzero per un profumo ancora più esotico. Mescolare bene e lasciare riposare in frigo per 20-30 minuti. Servire su crostini di pane integrale o in piccole coppette, magari con una fogliolina di menta fresca a decorare. Una proposta perfetta anche per un aperitivo estivo all’aperto, che combina freschezza, leggerezza e valore nutrizionale.

alici

Tutto il bene delle alici: perché fanno bene alla salute

Le alici, o acciughe, non sono solo gustose: rappresentano anche un concentrato di sostanze nutritive indispensabili. Ricchissime di Omega-3, favoriscono la salute del cuore e la circolazione, contribuendo a ridurre colesterolo e pressione arteriosa. Apportano inoltre proteine nobili facilmente assimilabili, ideali per il mantenimento della massa muscolare senza appesantire.

Sono anche una fonte importante di vitamine del gruppo B, indispensabili per il metabolismo energetico, ma anche di vitamina D, che rafforza ossa e denti, e vitamina A, alleata della vista, della pelle e dei tessuti epiteliali. I numerosi minerali presenti — tra cui calcio, ferro, magnesio e selenio — supportano l’organismo in molteplici funzioni: dal sistema immunitario all’equilibrio ormonale, dalla produzione dei globuli rossi alla prevenzione dell’osteoporosi.

Con un apporto calorico contenuto (circa 120 kcal per 100 g), le alici sono perfette anche per chi segue un’alimentazione leggera ma ricca di nutrienti. L’unico accorgimento è fare attenzione al contenuto di sodio, soprattutto se consumate in versione conservata. Sostenibili, economiche e preziose per il benessere, le alici meritano un posto d’onore in cucina tutto l’anno, ma ancor di più nei mesi estivi.