Il finocchio, fresco alleato estivo: proprietà benefiche e un modo gustoso e veloce per gustarlo anche fuori dall’insalata
Il finocchio è un ortaggio dalle straordinarie proprietà digestive e depurative, perfetto da gustare in estate in preparazioni leggere e dal sapore mediterraneo. Ecco una ricetta semplice, veloce e diversa dalla solita insalata.
Ricco di fibre, povero di calorie e con un contenuto d’acqua che supera il 90%, il finocchio è uno degli ortaggi più indicati per affrontare il caldo estivo. Contiene vitamina C, potassio e flavonoidi, preziosi alleati del sistema immunitario e della digestione. È noto per le sue proprietà carminative, utili contro il gonfiore addominale, e per la capacità di stimolare la diuresi, rivelandosi ideale in una dieta depurativa.
Grazie alla presenza di anetolo, un olio essenziale responsabile del suo aroma caratteristico, il finocchio aiuta anche a calmare i crampi intestinali e ad alleviare la sensazione di pesantezza. È adatto a chi segue una dieta ipocalorica, vegana o vegetariana, e la sua versatilità lo rende protagonista non solo nelle insalate crude, ma anche in preparazioni cotte, più aromatiche e piene di gusto. Il suo sapore fresco e lievemente dolce si sposa perfettamente con altri ingredienti mediterranei come il limone, le erbe aromatiche, i pomodorini e l’olio extravergine di oliva.
Ricetta facile: finocchio gratinati al limone con pangrattato alle erbe
Una proposta leggera e sorprendente per gustare il finocchio in modo diverso è la preparazione al forno con limone e pangrattato alle erbe. Una ricetta che non richiede ingredienti complessi né passaggi lunghi, ma che regala un piatto profumato, fresco e delizioso.
Ingredienti per 2 persone:
2 finocchi medi
1 limone non trattato
4 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Timo fresco, origano e prezzemolo tritati
Sale e pepe q.b.
Preparazione: tagliare i finocchi a fette spesse circa 1 cm e sbollentarli in acqua salata per 5 minuti. Scolarli e disporli in una pirofila leggermente unta. In una ciotola mescolare pangrattato, scorza grattugiata del limone, le erbe aromatiche, sale, pepe e olio. Distribuire il composto sopra i finocchi e cuocere in forno a 180°C per 20 minuti, fino a doratura. Servire tiepido con qualche goccia di succo di limone fresco.
Una variante creativa: finocchi marinati alla mediterranea
Un altro modo veloce e gustoso per preparare il finocchio è marinarlo a crudo con ingredienti semplici ma intensi. Dopo averlo tagliato sottilmente con una mandolina, il finocchio può essere condito con olio extravergine d’oliva, succo di limone, fettine di aglio fresco, sale marino e una manciata di olive nere denocciolate. L’aggiunta di pomodorini secchi, capperi dissalati e qualche foglia di menta fresca rende questa preparazione perfetta come contorno estivo o antipasto veloce.
Dopo almeno 30 minuti di riposo in frigo, i finocchi assorbono tutti gli aromi, diventando teneri ma ancora croccanti. Il risultato è un piatto fresco, profumato e leggermente acidulo, ideale per accompagnare piatti a base di pesce o cereali come cous cous e orzo. Si conserva bene in frigo anche per due giorni, guadagnando in sapore.