La vallata dove i cavalli pascolano liberi: esperienza da fare

Un'escursione nella natura incontaminata tra cavalli in libertà e paesaggi dolomitici da sogno

Malga San Silvestro è una gemma nascosta nella verdeggiante Valle San Silvestro, in Alto Adige, a pochi chilometri da Dobbiaco. Circondata dalle imponenti Dolomiti di Sesto e dal suggestivo Corno di Fana, questa malga offre un’esperienza immersiva nella natura più autentica, ideale per chi desidera staccare dalla routine e riscoprire il ritmo lento della montagna. Una meta imperdibile per gli amanti dell’escursionismo, della tranquillità e degli animali liberi al pascolo.
Immersa in un paesaggio che invita al relax, Malga San Silvestro è perfetta per chi cerca un contatto genuino con l’ambiente alpino. Gli ampi prati verdi attorno alla struttura invitano a stendersi al sole o a organizzare un picnic con vista sulle cime dolomitiche. I più piccoli possono giocare liberamente, osservare da vicino gli animali o divertirsi nell’area giochi.

All’interno, pochi tavoli in legno accolgono i visitatori nei giorni più freschi, ma è all’aperto che si vive l’essenza della malga, magari gustando una delle tante specialità tirolesi preparate con prodotti locali freschi. Imperdibili lo yogurt artigianale, le torte casalinghe e i piatti della tradizione, serviti con semplicità e genuinità. Per gli escursionisti, la malga rappresenta anche un punto di ristoro lungo lo Stoneman-Trail, accessibile anche in mountain bike.
Un luogo consigliato dai travel creator Erika & Luca (sui social come @weekend_dipendenti), sempre attenti a scovare luoghi suggestivi.

Esperienze indimenticabili tra cultura, trekking e inverno silenzioso

Per chi desidera prolungare l’escursione, da Malga San Silvestro si raggiunge in venti minuti l’antica Cappella di San Silvestro, con i suoi affreschi medievali, luogo di grande fascino spirituale. Da qui, gli escursionisti più esperti possono continuare verso la Malga Steinberg, il Rifugio Bonner o tentare la salita al Corno di Fana a oltre 2.600 metri di quota, per vivere la montagna più autentica. Anche d’inverno, sebbene la malga sia chiusa, la valle rimane una meta perfetta per ciaspolate tra paesaggi innevati e silenziosi, da affrontare con l’attrezzatura giusta e un buon thermos nello zaino. La mappa Tabacco 1:25.000 (foglio 10) aiuta a orientarsi tra i numerosi percorsi della zona. Ogni stagione in Valle San Silvestro regala emozioni diverse, dalla fioritura primaverile al foliage autunnale, passando per l’esplosione verde dell’estate.

Meta perfetta per una giornata all’insegna del benessere alpino, Malga San Silvestro racchiude tutto ciò che rende speciale la montagna: quiete, natura libera, cucina di qualità e panorami da cartolina. Un luogo consigliato con entusiasmo da chi, come Erika & Luca, sa trasformare un weekend in un’esperienza indimenticabile.