L’insalata dell’estate con il frutto più virale del momento: anguria, feta, noci, cipolla di Tropea, limone e menta
Il frutto più virale dell'estate, usato per un'insalata. Questa l'idea di chef Andrea Mainardi, volto popolare del piccolo schermo e star dei social. La sua insalata è a base di anguria, insaporita con feta, cipolle di Tropea, noci, menta e scorza di limone.
"Tagliate l'anguria a metà e la svuoto con uno scavino. Con pazienza togliete i semini, metti la cipolla di Tropea e taglio a cubetti una montagna di feta e la metto nell'insalata. Noci, menta che darà un profumo pazzesco, olio, scorza di limone, immancabile pepe nero. Mescoliamo con dolcezza, altrimenti la feta si distrugge. Lascia riposare per un'ora, da mangiare sul divano davanti a un film o da portare in spiaggia". Chi lo preferisce, qualche goccia di aceto balsamico.
Visualizza questo post su Instagram
Anguria nell'insalata: ottima idea. Le proprietà di questo frutto simbolo dell'estate
L’anguria, conosciuta anche con il nome di Citrullus lanatus, è costituita per circa il 90% da acqua, caratteristica che la rende perfetta per mantenere un’adeguata idratazione durante le giornate più calde. Nonostante il suo sapore dolce, presenta un contenuto calorico ridotto, pari a circa 30 kcal per 100 grammi. Questo la rende un alimento ideale per chi segue regimi ipocalorici o semplicemente desidera mantenere il peso sotto controllo. Tra i principali nutrienti si trovano la vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e il potassio, importante per il corretto funzionamento dei muscoli e del cuore. L’anguria contiene inoltre licopene, un potente antiossidante appartenente alla famiglia dei carotenoidi, noto per le sue proprietà protettive nei confronti delle cellule dallo stress ossidativo. La presenza di fibre contribuisce a favorire la regolarità intestinale, rendendo questo frutto completo e bilanciato dal punto di vista nutrizionale.
Oltre alle sue caratteristiche nutrizionali, l’anguria offre diversi benefici per la salute. Grazie al suo elevato contenuto di acqua e sali minerali, rappresenta un valido alleato per prevenire la disidratazione e reintegrare i liquidi persi con la sudorazione estiva. Il licopene presente nella polpa, oltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, contribuisce al mantenimento della salute cardiovascolare. Studi scientifici suggeriscono che il consumo regolare di anguria possa aiutare a ridurre la pressione arteriosa e migliorare la circolazione sanguigna. La coltivazione dell’anguria è diffusa soprattutto nelle zone a clima caldo e asciutto, come il sud Italia, la Spagna e il nord Africa. Richiede terreni ben drenati e un’irrigazione costante ma moderata. Curiosità interessante: alcune varietà, come le angurie senza semi, sono ottenute attraverso tecniche di selezione naturale, che consentono di offrire ai consumatori un frutto più pratico da consumare.