Si può mangiare il gelato a dieta? La nutrizionista: "C'è una condizione"

Il gelato a dieta: si può mangiare, sì o no? Esperta della nutrizione, molto seguita sui social, svela come sarebbe più opportuno fare per il proprio benessere.

Il gelato fa ingrassare? È davvero il nemico numero uno della dieta estiva? Domande come queste tornano puntuali ogni anno, quando l’estate si avvicina o è nel pieno e la corsa alla prova costume fa impennare ansie e dubbi. Ma c'è una buona notizia: il gelato, se consumato con buon senso, può tranquillamente far parte di un'alimentazione equilibrata. A ribadirlo, tra i tanti esperti di alimentazione che popolano i social, è la nutrizionista nota come @bilanciamo, seguitissima su Instagram per i suoi consigli chiari e alla portata di tutti.

Il gelato a dieta, si può mangiare? Nutrizionista chiarisce i dubbi

Nelle ultime settimane, spiega la nutrizionista, è tornata a circolare una moda alimentare piuttosto discutibile: la cosiddetta “dieta del gelato”. Una proposta che promette di far perdere peso velocemente semplicemente sostituendo i pasti principali con un cono o una coppetta. Una scelta che, oltre a essere sbilanciata, rischia di compromettere il corretto apporto di nutrienti fondamentali per il nostro organismo. Il gelato, ricorda l’esperta, è pur sempre un dolce. Non deve essere demonizzato, ma nemmeno idealizzato come un alimento miracoloso capace di sostituire un pranzo o una cena completa.

Se ogni tanto si ha voglia di gustarlo, si può fare senza sensi di colpa. Trasformarlo in un’abitudine costante significa rischiare squilibri nutrizionali che, alla lunga, potrebbero danneggiare la salute. Quello che conta davvero è l’equilibrio generale dell’alimentazione. Saltuariamente si può anche concedersi un gelato al posto del pasto, magari in un giorno in cui si ha poco appetito o si cerca qualcosa di più fresco e leggero.

gelato dieta
La nutrizionista e il gelato, fonte: Instagram

L’importante è che questo non come abitudine e che nel resto della giornata o nei giorni successivi si mantenga uno stile alimentare vario e completo. Il corpo umano, spiega la nutrizionista, non si regola su un singolo pasto, ma sull'insieme di quello che mangiamo nel lungo periodo. Per questo, se un giorno il pranzo è meno bilanciato del solito, non succede nulla di drammatico. Quello che fa davvero la differenza è la costanza nel seguire un'alimentazione corretta e variegata, ricca di macro e micronutrienti.

Attenzione alle fake news

Purtroppo, quando si parla di alimentazione e perdita di peso, le fake news corrono veloci. Finiscono, dunque, per attrarre chi è alla ricerca di soluzioni facili e immediate, soprattutto in vista dell'estate. Le scorciatoie, però, specie in ambito alimentare non portano mai lontano. Ridurre tutto a una semplice dieta del gelato significa ignorare i principi fondamentali dell’educazione alimentare.

Come sottolinea @bilanciamo, non bisogna mai dimenticare che il gelato resta un dessert. Esattamente come una fetta di torta o una brioche. Non c'è nulla di male a gustarlo, anzi. Privarsi di ciò che ci piace può alimentare solo frustrazione e senso di privazione. Il segreto è inserirlo nel proprio stile di vita in modo consapevole, senza eccessi e senza sensi di colpa.

Quindi, sì al gelato ogni tanto, quando si ha voglia di una coccola rinfrescante, ma no alla sua trasformazione in piatto fisso del menu quotidiano. Come in tutte le cose, la parola chiave resta il buon senso. In fondo, il bello del gelato sta proprio nel concederselo come un piccolo piacere occasionale. Un momento di felicità da gustare con serenità, senza trasformarlo nell’ennesima moda alimentare da seguire ciecamente.