un viaggio tra panorami mozzafiato, ingegneria estrema e natura incontaminata lungo il Stoos Ridge Walk e la spettacolare Stoosbahn, la funicolare più ripida del mondo
Nel cuore del Canton Svitto, a pochi passi dal Lago dei Quattro Cantoni, il Stoos Ridge Walk regala uno degli spettacoli naturali più affascinanti della Svizzera centrale. Il percorso si snoda tra le cime di Klingenstock e Fronalpstock. Offrendo un’ininterrotta sequenza di scorci mozzafiato sulle Alpi svizzere e su dieci laghi visibili lungo la cresta. Lungo i suoi 4,5 chilometri, il sentiero segue un tracciato stretto e tecnico, con saliscendi che alternano gradoni rocciosi, tratti esposti e catene di sicurezza. L’altitudine varia tra i 1.731 e i 1.927 metri, regalando un panorama a 360° ideale nelle giornate limpide.
L’escursione richiede circa 2 ore e mezza di cammino effettivo. Ma si consiglia di calcolare almeno 4 ore includendo le risalite in seggiovia, le pause e il tempo per godersi il ristorante panoramico al Fronalpstock. L’ideale è percorrerlo tra giugno e ottobre, periodo in cui il sentiero è sgombro da neve e completamente attrezzato. La combinazione di natura selvaggia e infrastrutture sicure rende questa esperienza unica per gli escursionisti più sicuri e amanti dei grandi spazi aperti.
La travel blogger Silvia (@appuntinvaligia) ha raccontato la sua esperienza:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Silvia 🌲Outdoor Travel Blogger | Italy (@appuntinvaligia)
La Stoosbahn, la funicolare più ripida del mondo: il capolavoro d’ingegneria che porta in quota
Per accedere al Stoos Ridge Walk, l’avventura inizia già a valle, con un viaggio sulla Stoosbahn, la funicolare più ripida al mondo. Quest’opera d’ingegneria svizzera, inaugurata nel 2017, collega la località di Schwyz al villaggio pedonale di Stoos, superando un dislivello di 744 metri in soli 1.740 metri di percorso. Con una pendenza massima del 110% e cabine cilindriche che ruotano per mantenere il pavimento sempre orizzontale, il viaggio di 4-7 minuti è tanto sicuro quanto spettacolare.
La funicolare è completamente accessibile, inclusi i visitatori con disabilità, ed è un esempio virtuoso di sostenibilità: il calore generato dal sistema di frenata viene riutilizzato per il riscaldamento della stazione e della Stoos Lodge. Il viaggio offre panorami suggestivi sulla valle e rappresenta di per sé un’attrazione turistica. La Stoosbahn non è solo un mezzo di trasporto, ma una porta d’accesso verso un’oasi naturale priva di traffico automobilistico, dove il silenzio delle montagne accompagna il visitatore fino alle vette più alte.
Una volta giunti a Stoos, l’esperienza si amplia grazie a una rete di sentieri che si adattano a ogni tipo di escursionista. Oltre alla Gratwanderung, la zona offre percorsi più facili per le famiglie e aree di relax tra pascoli alpini e punti panoramici. I ristoranti del villaggio e del Fronalpstock propongono cucina tipica svizzera, perfetta per una pausa rigenerante. Non mancano servizi per chi vuole prolungare il soggiorno, tra cui strutture ricettive immerse nella natura e attività outdoor come parapendio e mountain bike. Durante le giornate limpide, il sentiero sulla cresta può risultare molto frequentato, quindi è consigliabile partire presto e consultare sempre le previsioni meteo.
I più esperti troveranno nel Stoos Ridge Walk un percorso avvincente per la varietà dei paesaggi e la spettacolarità dei panorami, mentre i meno allenati possono optare per le passeggiate più semplici che conducono a punti panoramici altrettanto suggestivi.